L'invincibile ninja Kamui: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P5099 su Wikidata)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il singolo discografico|L'invincibile ninja Kamui/X Bomber}}
{{Avvisounicode}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano =
|titolo = カムイ伝
|titolo traslitterato = Kamui den
|autore = [[Sanpei Shirato]]
|editore = [[Seirindō]]
|collana = ''[[Garo (periodico)|Garo]]''
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = 1964
|data fine = 1971
|periodicità = mensile
|volumi = 21
|volumi totali = 21
|immagine =
|didascalia =
|posizione template = testa
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Kamui gaiden
|autore = Sanpei Shirato
|testi =
|disegnatore =
|editore = [[Shōgakukan]]
|collana = ''[[Shōnen Sunday]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = maggio 1965
|data fine = gennaio 1967
|periodicità =
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
Riga 5 ⟶ 43:
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = L'invincibile Ninjaninja Kamui
|titolo = 忍風カムイ外伝
|titolo traslitterato = ''Ninpū Kamui Gaiden''
|regista = Yonehiko Watanabe
|autore = [[Sampei Shirato]]
|produttore esecutivo = Hidenori Murata
|autore nota = (manga)
|regia = Toshio Kobayashi
|sceneggiatore = [[Junji Tashiro]]
|character design = [[Shūichi Seki]]
|direzionedirettore artisticaartistico = Toshihiro Ōsumi
|animatore = [[Tsuneo Komuro]]
|animatore 2 = [[Toyō Ashida]]
|animatore 3 = [[Misao Monai]]
|musica = [[Ryōichi Mizutani]]
|studio = [[Eiken (azienda)|Eiken]]
|studio 2 = [[Zuiyo]]
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|durata episodi = 22 min
|reteprima visione = [[Fuji TV]]
|data inizio = 6 aprile
|data fine = 28 settembre 1969
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Rete 4|Retequattro]]
|data inizio in italiano = 1982
|rete Italia 2 = [[Italia Teen Television]]
|posizione template = corpo
|rete Italia 3 = [[Man-ga]]
|data inizio Italia = 1982
|immagine = Kamui.jpg
}}
{{Fumetto e animazione
{{Nihongo|'''''L'invincibile Ninja Kamui'''''|忍風カムイ外伝|''Ninpū Kamui Gaiden''}} è un [[anime]] del genere [[shōnen]] prodotto dalla [[Eiken (azienda)|Eiken]] nel 1969. Questa serie animata di 26 episodi è basata sul [[manga]] ''[[Kamui Gaiden]]'' di [[Sampei Shirato]]. Nel 2009 ne è stata fatta una trasposizione cinematografica [[live action]] intitolata [[Kamui Gaiden]] con [[Ken'ichi Matsuyama]] nella parte di Kamui.
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Kamui gaiden daini-bu
|autore = Sanpei Shirato
|testi =
|disegnatore =
|editore = [[Shōgakukan]]
|collana = ''[[Big Comic]]''
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = febbraio 1982
|data fine = marzo 1987
|periodicità = bimestrale
|volumi = 19
|volumi totali = 19
|posizione template = corpo
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Kamui den dainibu
|autore = Sanpei Shirato
|testi =
|disegnatore =
|editore = [[Shōgakukan]]
|collana = ''[[Big Comic]]''
|target = ''[[seinen]]''
|data inizio = 1988
|data fine =
|periodicità = bimestrale
|volumi = 22
|volumi totali = 22
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Kamui den'''''|カムイ伝||{{lett|Le storie di Kamui}}}} è un [[manga]] ''[[seinen]]'' scritto e disegnato da [[Sanpei Shirato]], pubblicato dal 1964 al 1971 sulla rivista mensile ''[[Garo (periodico)]]''. Il manga ha poi avuto un seguito e uno spin-off intitolato ''Kamui gaiden'', entrambi scritti sempre da Shirato.
 
Dal primo manga<ref name=ac>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/92450-addio-a-sanpei-shirato-autore-di-sasuke-piccolo-ninja-e-kamui-den|titolo=Addio a Sanpei Shirato, autore di Sasuke piccolo ninja e Kamui den|sito=[[AnimeClick.it]]|data=26 ottobre 2021|accesso=21 agosto 2023}}</ref> è stata tratta la serie [[anime]] {{Nihongo|'''''L'invincibile ninja Kamui'''''|忍風カムイ外伝|''Ninpū Kamui gaiden''}} prodotta dalla [[Eiken (azienda)|Eiken]] e da [[Zuiyo]] in 26 episodi e trasmessa in Giappone nel 1969.<ref>{{Cita web|url=http://www.mmjp.or.jp/gigas/books/zuiyo.htm#1|titolo=ズイヨー (c ZUIYO) 《旧・瑞鷹エンタープライズ》 作品(ハイジetc)解説|sito=www.mmjp.or.jp|accesso=2022-09-16}}</ref>
==Trasmissione==
La serie fu trasmessa in [[Giappone]] per [[Fuji TV]] dal 6 aprile al 28 settembre 1969 e in Italia per [[Rete 4]] dal 1982.
 
Nel 2009 ne è stata fatta una trasposizione cinematografica [[live action]] intitolata ''[[Kamui Gaiden]]'' con [[Ken'ichi Matsuyama]] nella parte di Kamui.
==Sigla italiana==
La sigla italiana dal titolo "[[L'invincibile Ninja Kamui/X Bomber|L'invincibile Ninja Kamui]]" è stata incisa da [[I Condors]].
 
== Trama ==
''Kamui'' è un [[ninja]] del [[periodo Edo]]; le sue vicende sono ambientate ai tempi del governo dello [[shōgun]] [[Tokugawa Ietsuna]] (1651 - 1680), IV del clan dei [[Clan Tokugawa|Tokugawa]], che portò all'esasperazione l'isolamento del [[Giappone]] e la rigida suddivisione in caste.
 
In un periodo in cui i potenti dominavano sulla povera gente con pugno di ferro, Kamui decide di cambiare vita ed abbandonare il clan [[Iga (Mie)|Iga]], che lo aveva allevato ed addestrato sin da quando era bambino facendolo diventare un killer professionista.
Riga 50 ⟶ 117:
La storia è ambientata in un'atmosfera grigia e triste che viene a riflettere povertà, miseria e violenza di questo particolare periodo della storia del Giappone.
 
== EpisodiMedia ==
=== Manga ===
Il primo manga della serie, {{nihongo|''Kamui den''|カムイ伝}}, è stato serializzato dal 1964 al 1971 sulla rivista nascente ''[[Garo (periodico)|Garo]]'' e successivamente raccolto in 21 ''[[tankōbon]]''.<ref>{{Cita web|url=https://fumettologica.it/2022/01/sanpei-shirato-manga/|titolo=Sanpei Shirato, narratore di drammi storici e umani|data=6 gennaio 2022|accesso=21 agosto 2023}}</ref> La seconda parte è stata pubblicata dal 1988 sulla rivista ''[[Big Comic]]'' della [[Shōgakukan]],<ref name=ac /> e successivamente raccolta in 22 tankōbon.
 
Sanpei Shirato ha scritto anche il manga spin-off {{nihongo|''Kamui gaiden''|カムイ外伝}}, pubblicato in due parti come la serie principale. I primi 20 capitoli<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/manga/12386/kamui-gaiden|titolo= The Legend of Kamui - Gaiden|sito=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 agosto 2023}}</ref> sono stati pubblicati dal 1965 al 1967, in contemporanea a ''Kamui den'', sulla rivista ''[[Shōnen Sunday]]'' della Shōgakukan. La seconda parte è stata pubblicata tra il 1982 e il 1987 sulla rivista ''Big Comic'' della stessa casa editrice.
 
=== Anime ===
[[File:Kamui.jpg|thumb|Logo della serie nell'edizione home video.]]
La serie fu trasmessa in [[Giappone]] su [[Fuji TV]] dal 6 aprile al 28 settembre 1969 e in Italia su [[Rete 4|Retequattro]] dal 1982. La sigla italiana dal titolo ''[[L'invincibile ninja Kamui/X Bomber|L'invincibile ninja Kamui]]'' è stata incisa da [[I Condors]].
 
==== Episodi ====
{{Episodio Anime
|numero episodio = 1
Riga 236 ⟶ 313:
}}
 
==== Doppiaggio ====
{| class="wikitable"
|+
!Personaggio
!Doppiatore originale
Riga 244 ⟶ 320:
|-
|Kamui
|[[KōjiKouji Nakata]]
|[[Oreste Baldini]]
|-
Riga 308 ⟶ 384:
|}
 
== Note ==
==Collegamenti esterni==
<references/>
* {{Ann|anime}}
 
* {{Dopp}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.serateotaku.altervista.org/kamui.html|Commento, errori e curiosità presenti nella serie TV 'NINJA KAMUI'}}
;Manga
* {{cita web|http://lancollective.altervista.org/shirato/kamui/kamui.htm|Approfondimenti su L'Invincibile Ninja Kamui}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
;Anime
* {{Collegamenti esterni|from=Q2278549}}
 
{{Serie di Shōnen Sunday}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga}}