Burgos (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata) |
→Storia: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(71 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Burgos
|Nome ufficiale={{it}}
|Panorama=
|Didascalia=
|
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 12 ⟶ 11:
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=Sassari
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bottidda]], [[Esporlatu]], [[Illorai]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Nome abitanti={{it}}burghesi<br/>{{sc}}''burghesos''
|Patrono=sant'[[Antonio abate]]
Riga 29 ⟶ 24:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Burgos (province of Sassari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Burgos nella
}}
'''Burgos''' (''Su Burgu'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{
==Origini del nome==
==Storia==▼
Il nome in lingua sarda ''Su Burgu'' significa letteralmente "il borgo". Il paese infatti, in epoca medioevale, costituiva il borgo del [[castello del Goceano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnanatura.com/esplora-la-sardegna/comuni-sardegna/166-provincia-sassari/526-burgos.html|titolo=Burgos|accesso=19 agosto 2025}}</ref>
▲== Storia ==
Durante il [[medioevo]] il territorio appartenne al [[Giudicato di Torres]] e fece parte della [[curatoria]] del Goceano, detta anche di Anela. Fu un centro molto importante, protetto da un castello eretto nel [[1129]] dal [[Giudici di Arborea|giudice]] [[Gonario II di Torres]]. Nel corso della guerra tra il [[Giudicato di Torres|giudice di Torres]] [[Costantino II di Torres|Costantino II]]
Il "borgo" in questione nacque per volere del [[Giudici di Arborea|giudice]] [[Mariano IV di Arborea]], [[Conti del Goceano|conte del Goceano]] e padre di [[Eleonora D'Arborea]], che regnò nel periodo compreso tra il 1345-1375. Dunque Burgos (''Su Burgu'') presenta una storia abbastanza recente rispetto ai comuni del circondario (Bottidda, Esporlatu, Bono etc.) soprattutto riguardo la sua fondazione.
Per tutto il corso della [[Guerra sardo-catalana|guerra tra Arborea e Aragona]] ([[XIV secolo]]) il castello e il borgo restarono una roccaforte arborense. Nel [[1410]] passò al [[marchese di Oristano]] [[Leonardo Cubello]], conte del Goceano, insieme alle altre ville della vecchia curatoria. Nel [[1478]], con la guerra tra il viceré aragonese [[Carroz]] e il [[Marchesato di Oristano|marchese di Oristano]] [[Leonardo Alagon]], Burgos col suo castello divennero un baluardo di quest'ultimo. Dopo la sconfitta dell'Alagon nel [[1479]], passò agli [[Aragonesi]], affidato al capitano Angelo Marongiu di Sassari. Burgos rimase incorporato nella contea del Goceano, e venne riscattato agli ultimi feudatari nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
=== Simboli ===
[[File:Burgos (SS)-Stemma.svg|left|120 px|Stemma del comune di Burgos]]
Lo stemma del comune di Burgos è stato concesso con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 6 ottobre 2003.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?14746 |titolo= Burgos, DPR 2003-10-06, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldica, Fascicoli comunali |posizione= busta 277, fascicolo 4452.6 |accesso= 11 aprile 2021 }}</ref>
{{citazione|[[Sbarrato]] di quattro pezzi di argento e di porpora<ref>Nell'araldica italiana il color porpora corrisponde a un rosso scuro.</ref>, al [[Castello (araldica)|castello]] d'oro, murato di nero, attraversante, esso castello, aperto di argento, merlato alla guelfa, torricellato di un pezzo, la torre merlata di tre, il fastigio merlato di sei. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita web|url= http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2003/comuni/Burgos.html |titolo= Emblema del Comune di Burgos |autore= Governo Italiano, Ufficio onorificenze e araldica |accesso= 11 aprile 2021 }}</ref>|D.P.R. 06.10.2003 }}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Burgos, chiesa di Sant'Antonio Abate (03).jpg|thumb|chiesa di Sant'Antonio Abate]]
===Architetture militari===
===Siti archeologici===
* Il complesso nuragico (di cui permangono una torre ed una muraglia) di Costa o Sa Reggia.
===Aree naturali===
[[File:Burgos, chiesa di San Salvatore a foresta Burgos (03).jpg|thumb|Chiesa di San Salvatore nella foresta di Burgos]]
Nei dintorni sono presenti le vaste foreste di Badde Salighes e di Burgos, in quest'ultima è localizzato un centro della forestale e dell'Istituto di incremento ippico della Sardegna.
==Società==
[[File:Burgos (07).jpg|thumb|Murale]]
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Burgos (SS)}}
Riga 60 ⟶ 73:
|Fine = 16 aprile 2000
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="94-00">{{Cita web|titolo=Comunali 12/06/1994|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 67 ⟶ 80:
|Fine = 8 maggio 2005
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="00-05">{{Cita web|titolo=Comunali 16/04/2000|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 74 ⟶ 87:
|Fine = 30 maggio 2010
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="05-10">{{Cita web|titolo=Comunali 08/05/2005|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 81 ⟶ 94:
|Fine = 31 maggio 2015
|Partito = [[lista civica]] "Insieme per Crescere"
|Note = <ref name="10-15">{{Cita web|titolo=Comunali 30/05/2010|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Salvatore Arras
|Inizio = 31 maggio 2015
|Fine =
|Partito = [[lista civica]] "Continuità e Sviluppo"
|Note = <ref name="15-">{{Cita web|titolo=Comunali 31/05/2015|url=
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Leonardo Tilocca
|Inizio = 26 ottobre 2020
|Fine = in carica
|Partito = [[lista civica]] "Rinnovamento e progresso per Burgos"
|Note = <ref name="20-">{{Cita web|titolo=Comunali 25/10/2020|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20201025/scrutiniGI200730200|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=25 gennaio 2021|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 98 ⟶ 118:
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra di calcio è l
▲La squadra di calcio è l'''U.S. Burgos 1976'' che milita nel girone E sardo di 1ª Categoria. È nata nel 1976.
== Note ==
Riga 108 ⟶ 126:
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|titolo= La grande enciclopedia della Sardegna: eventi storici, politici e culturali, artistici, letterari, sportivi, religiosi, soldati e attori, gastronomia, costumi e bellezze naturali dalle culture prenuragiche fino ai grandi avvenimenti del nostro secolo|curatore = [[Francesco Floris]]|città= Roma - Cagliari|editore= Newton & Compton - Edizioni della Torre|anno= 2002|cid= Francesco Floris, ''La grande enciclopedia della Sardegna''|isbn= 9788882897482|OCLC = 879899382}}
==Voci correlate==
* [[Stazione di Burgos-Esporlatu]]
== Altri progetti ==
Riga 114 ⟶ 135:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/burgos/|I comuni della Sardegna in rete}}
{{Comuni della
{{Portale|Sardegna}}
[[Categoria:Burgos (Italia)|
|