Plauen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata) |
|||
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Plauen
|Panorama=Plauen im Vogtland Panorama.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=4
|Tipo = [[grande città circondariale]]
|Divisione amm grado 1=Sassonia
|Divisione amm grado 2=Chemnitz
|Divisione amm grado 3=Vogtland
|Amministratore locale=
|Partito=
|Data elezione=
|Abitanti={{dati popolazione DE-SN|14523320}}
|Note abitanti={{dati popolazione DE-SN||QUELLE}}
▲|Aggiornamento abitanti=31 dicembre 2006
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=Plauen in V.svg
|Didascalia mappa=Localizzazione della città di Plauen nel circondario del Vogtland
}}
'''Plauen''' (in [[lingue sorabe|sorabo]]
▲'''Plauen''' (in [[lingue sorabe|sorabo]] '''Pławno''', in [[Lingua ceca|ceco]] ''Plavno'') è una [[città]] di 68.430 abitanti della [[Sassonia]], in [[Germania]].
Dopo [[Lipsia]], [[Dresda]], [[Chemnitz]] e [[Zwickau]], si tratta della quinta città più
▲Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] del [[Vogtlandkreis|Vogtland]].
▲Dopo [[Lipsia]], [[Dresda]], [[Chemnitz]] e [[Zwickau]], si tratta della quinta più grossa città del ''[[Stati federati della Germania|Land]]''.
Le più vicine città sono [[Gera]], a circa 40 km a nord di distanza, e [[Chemnitz]], a 66 km di distanza. Il numero di abitanti della città ha superato nel [[1904]] il limite di 100.000 persone, motivo per cui divenne di diritto una cosiddetta ''Grande Città''. Dopo la [[Seconda guerra mondiale]], però, in seguito alla divisione della [[Germania]], Plauen si trovò in un'area isolata, presso il confine intertedesco, e il numero degli abitanti calò fortemente.
Riga 48 ⟶ 35:
== Geografia fisica ==
[[File:Plauen Innenstadt Bahnhofstrasse.jpg|thumb|left|
=== Comuni confinanti ===
I seguenti comuni confinano con la città di Plauen. Appartengono quasi tutti al distretto delle Vogtland, e vengono nominati in senso orario a partire da nord-est:
[[Pöhl]], [[Neuensalz]], [[Theuma]], [[Oelsnitz
=== Struttura della città ===
Il territorio di Plauen è suddiviso in cinque circoscrizioni:
== Storia ==
Della città di
Nel [[1240]] il centro vide il passaggio degli [[Hussiti]], rivoluzionari [[Boemia|boemi]], che la devastarono. Nel [[1548]], invece, la città venne in grossa parte distrutta da un incendio. Nel [[1569]], infine, '''Plauen''' entrò nella giurisdizione del ''Regno di Sassonia''.▼
▲Nel [[1240]] il centro vide il passaggio degli [[Hussiti]], rivoluzionari [[Boemia|boemi]], che la devastarono. Nel [[1548]], invece, la città venne in grossa parte distrutta da un incendio. Nel [[1569]], infine,
l'11 aprile 1945 i lavoratori coatti Italiani provenienti in colonna da Kahla "Jena" riposarono nella caserma Hindelburg, 17 aprile 1945 arrivo degli Americani, al reparto lazzaretto 3/a Hebartsehule-Est, morirono diversi deportati, di cui Luigi Ciarapica classe 26 di Tolentino Macerata; di cui si sono perse le spoglie.▼
▲
===Evoluzione demografica===▼
Plauen è la città natale di [[Karl Richter]], organista, clavicembalista e direttore d'orchestra.
=== Religione ===▼
La popolazione di Plauen, in un primo tempo, rientrava sotto la giurisdizione del vescovado di ''Zeitz-Naumburg'', ed era sede di un arcidiaconato.▼
Il 1º gennaio 1999 alla città di Plauen vennero aggregati i comuni di [[Jößnitz]], [[Kauschwitz]], [[Straßberg (Plauen)|Straßberg]] e [[Neundorf (Plauen)|Neundorf]].<ref>{{cita web |url = https://www.destatis.de/DE/Themen/Laender-Regionen/Regionales/Gemeindeverzeichnis/Namens-Grenz-Aenderung/1999.html |titolo = Gebietsänderungen vom 01.01. bis 31.12.1999 |lingua = de }}</ref>
A partire dal [[1529]] venne introdotta, in tutte le ''Vogtland Sassoni'', la [[Riforma protestante]]. Da questo momento '''Plauen''' divenne per molti secoli città prevalentemente protestante e sede di un Sovrintedorato, che sarebbe stato mantenuto anche dopo il passaggio all<nowiki>'</nowiki>''"Elettorato della Sassonia"''. Nel [[1893]], la fino ad allora unica comunità protestante della città, la ''St. Johannes Gemeinde'', venne divisa in cinque comunità indipendenti. Queste oggi appartengono al Distretto Amministrativo, all'interno della ''Regione di Zwickau'' della ''Sassonia Evangelico-luterana'', nel frattempo definito come ''Distretto Ecclesiastico di Plauen''.▼
== Società ==
Nel [[XIX secolo]] a '''Plauen''' tornarono anche i cattolici: vide la luce quindi la comunità parrocchiale del "Cuore di Gesù", che poté costruire la sua chiesa nel [[1901]]. In principio, i cattolici della città - così come tutti i cattolici dell'allora Regno di Sassonia, appartenevano al Vicariato Apostolico con sede a [[Dresda]], che dal [[1743]] era il Distretto Amministrativo competente per quelle comunità che prima della Riforma appartenessero al perduto Vescovado di [[Meißen|Meissen]]. Da questo distretto amministrativo nacque nuovamente, nel [[1921]], il ''Vescovado di Meissen'' (diventato nel [[1980]] ''Vescovado di Dresda-Meissen''), appartenente all<nowiki>'</nowiki>''Arcivescovado di [[Berlino]]''. La città di Plauen è divenuta anche sede di un Decanato all'interno del Vescovado di Meissen.▼
▲=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Plauen}}
▲=== Religione ===
Oltre alle due professioni principali, sono presenti altre comunità, come quella Battista, quella Metodista e quella Avventista.▼
▲La popolazione di Plauen, in un primo tempo, rientrava sotto la giurisdizione del vescovado di ''Zeitz-Naumburg'', ed era sede di un arcidiaconato.
▲A partire dal [[1529]] venne introdotta, in tutte le ''Vogtland Sassoni'', la [[Riforma protestante]].
▲Nel [[XIX secolo]] a
▲Oltre alle due professioni principali, sono presenti altre comunità, come quella
==Amministrazione==
Riga 91 ⟶ 77:
*{{Gemellaggio|Germania|Hof|1987|Hof (Baviera)}}
*{{Gemellaggio|Germania|Siegen|1990}}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Rete tranviaria di Plauen]]
* [[Stazione di Plauen Superiore]]
* [[Stazione di Plauen Inferiore]]
* [[Elstertalbahn]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.plaueninfo.de/|Plauen Info}}
*{{cita web|http://www.plauen-informativ.de/|Plauen Online Stadtportal}}
*{{cita web | 1 = http://www.plauen-im-vogtland.de/ | 2 = Geschichte Plauens | accesso = 20 febbraio 2008 | dataarchivio = 8 febbraio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080208135925/http://www.plauen-im-vogtland.de/ | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.alt-plauen.de/|Alt Plauen}}
*{{cita web | 1 = http://www.plauener-spitze-stickerei.de/ | 2 = Plauener Spitze | accesso = 12 dicembre 2004 | dataarchivio = 19 novembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041119185117/http://www.plauener-spitze-stickerei.de/ | urlmorto = sì }}
{{Circondario del Vogtland}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Germania}}
[[Categoria:Plauen| *]]
|