Sini (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2046 su Wikidata) |
nuovo assetto province |
||
(35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sini
|Nome ufficiale = {{lingue|it|sc}}Sìni
|Panorama = Sini - Panorama (01).jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Sini-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 = Oristano
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = ▼
|Divisioni confinanti = [[Baradili]], [[Genoni]] ([[
|Zona sismica = 4▼
|Gradi giorno = ▼
▲|Sottodivisioni=
|Nome abitanti = {{it}}sinesi<br/>{{sc}}''sinesus''▼
▲|Divisioni confinanti=[[Baradili]], [[Genoni]] ([[Provincia del Sud Sardegna|SU]]), [[Genuri]], [[Gonnosnò]]
|Patrono = [[Chiara d'Assisi|santa Chiara]]▼
▲|Zona sismica=4
|Festivo = 12 agosto▼
▲|Gradi giorno=
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
▲|Nome abitanti={{it}}sinesi<br/>{{sc}}''sinesus''
|Mappa = Map of comune of Sini (province of Oristano, region Sardinia, Italy) - 2016.svg▼
▲|Patrono=[[Chiara d'Assisi|santa Chiara]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sini all'interno della provincia di Oristano▼
▲|Festivo=12 agosto
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Sini (province of Oristano, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sini all'interno della provincia di Oristano
}}
'''Sini''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Storia ==
Territorio abitato in epoca [[Civiltà nuragica|nuragica]] e probabilmente [[Sardegna romana|romana]], nel [[Medioevo]] appartenne al [[Giudicato di Arborea]] e fece parte della [[curatoria]] della Marmilla. Alla caduta del giudicato ([[1410]]) passò agli [[Corona d'Aragona|aragonesi]] e fu incluso nell'Incontrada di Marmilla, feudo dei [[Carroz]] conti di Quirra. Dal [[1603]] fece parte del Marchesato di Quirra, feudo dei Centelles. Nel [[1839]], con la soppressione del sistema feudale, fu riscattato agli Osorio del la Cueva, ultimi feudatari, e divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Sini sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 6 aprile 2005.<ref>{{Cita web|url=http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2005/comuni/Sini.html|titolo=Emblema del Comune di Sini (Oristano)|accesso= 21 gennaio 2021 |sito= Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica |anno=2005}}</ref>
{{citazione|Stemma d'oro, al vetusto olivo di verde, fustato al naturale, nodrito nel rilievo centrale dell'alta collina di tre rilievi tondeggianti, fondata in punta e uscente dai fianchi, di verde, essa collina caricata dal San Giorgio, posto a sinistra, armato di acciaio al naturale, aureolato d'oro, capelluto di nero, il viso e le mani di carnagione, con il manto svolazzante di rosso, cavalcante il cavallo d'argento, bardato di rosso, con gli arti anteriori alzati, il Santo afferrante con entrambe le mani la lancia di rosso, posta in sbarra abbassata, conficcata nel collo del drago d'oro, allumato e linguato di rosso, posto in punta a [[Destra (araldica)|destra]], con la testa rivolta. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 06.04.2005}}
Il gonfalone è un drappo troncato di verde e di giallo.
== Società ==
Riga 45 ⟶ 49:
===Siti archeologici===
Nel territorio di Sini sono presenti sette [[nuraghi]]:
* Nuraghe Bruncu Suergiu, sulla Giara, al confine
* Nuraghe Bruncu su Sensu
* Nuraghe Buccascala
Riga 55 ⟶ 59:
==Cultura==
===Eventi===
È conosciuta in tutta la [[Sardegna]] per la ''sagra de su pani saba'' che si svolge il 25 aprile, dolce tipico della festa di San Giorgio che si festeggia il 23 aprile
== Note ==
Riga 63 ⟶ 67:
* {{cita libro|||Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Pabillonis-Zuri|pp. 1616-1617|2006|Nuoro, Ilisso Edizioni|curatore=[[Vittorio Angius]], Luciano Carta|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=37761|isbn=978-88-89188-90-3}}
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589103|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
==Voci correlate==
* [[Stazione di Sini]]
==Altri progetti==
Riga 69 ⟶ 76:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/sini/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
|