Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato Italiane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
I dati sono stati desunti dalle fonti citate nella bibliografia, che fanno riferimento esplicito alle fonti primarie ufficiali. Le lacune e le divergenze tra le fonti sono segnalate nelle note. Abbreviazioni: [[corrente alternata]] (c.a.), [[corrente continua]] (c.c.).
Si tenga presente che, a seguito delle direttive europee, l'infrastruttura ferroviaria dal [[2001]] è di proprietà del [[gestore dell'infrastruttura]], che per la rete statale è [[Rete Ferroviaria Italiana]]. Sono incluse anche le ferrovie di proprietà regionale in gestione a RFI. Viene inoltre
Per il passaggio dalla [[trazione a vapore]] e dalla [[trazione endotermica]] alla [[trazione elettrica]] delle varie [[Linea ferroviaria|linee]] e degli [[impianti in esse compresi]] si vedano le relative voci.
Riga 542:
| [[Ferrovia Rocca d'Evandro-Venafro|Rocca d'Evandro-Venafro]] || 10 giugno 2001<ref name="VoltanNascimbene2006/71"/><ref name="Cornolò2008/506"/> || 14,5 || Attivazione nuova linea per permettere il collegamento diretto [[Roma]]-[[Campobasso]].<ref name="Cornolò2008/506"/>.
|-
| [[Ferrovia Adriatica|Ortona-Casalbordino]] || ... giugno 2001<ref name="Cornolò2008/506"/> || 27 || Variante di tracciato della [[Ferrovia Adriatica|linea
|-
| [[Ferrovia Domodossola-Novara|Vignale (Novara)-Borgomanero-Gozzano-Omegna-Cuzzago-Premosello-Villadossola-Domodossola]] || 11 giugno 2001<ref name="Cornolò2008/507">{{Cita|Cornolò, 2008|507}}.</ref> || 87 ||
|