Utente:Lupo rosso/Sandbox/La colonna Buenaventura Durruti,le milizie anarchiche e della sinistra comunista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lupo rosso (discussione | contributi)
Lupo rosso (discussione | contributi)
Riga 16:
=== I rapporti di anarchici ,aderenti al POUM e comunisti non filomoscoviti in relazione ai comunisti di osservanza moscovita ===
 
{{quote|Contrari all'abolizione della proprietà e agli esperimenti sociali degli anarchici, gli stalinisti e i moderati intendono liquidare tutto quello che resta delle conquiste rivoluzionarie del luglio del '36, e sciogliere il P.O.U.M., oggetto da molti mesi di calunniosi attacchi da parte della stampa del Comintern, perché sostiene che la rivoluzione sociale e la lotta contro i franchisti devono progredire di pari passo e per aver condannato i processi di Mosca a Zinoviev, a Kamenev e agli altri “vecchi bolscevichi”}}<ref>[http://www.geocities.com/soho/den/7257/numero3/antg4.html Dai "fatti di maggio" ai campi della miseria e della fame,Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola] </ref>
Il particolare momento storico porto' allo scontro fratricida fra le formazioni anarchiche, poumiste e dei comunisti di sinistra contro i comunisti di osservanza moscovita guidati dai servizi segreti di [[Stalin]]. L'esigenza di Mosca era duplice, una di taglio squisitamente polititico, l'altra di taglio tattico nel panorama europeo; quella politica era che la guerra di Spagna poteva evolversi in faro per una nuova rivoluzione proletaria internazionale, cosa ovviamente sgradita a [[Stalin]], il secondo motivo discendeva dal fatto che l'esautorazione dell'URSS dal [[Patto di Monaco]] che diede mano libera alla Germania nazista in Cecoslovacchia, provocando l'ira di [[Winston Churchill]], aveva messo in moto un progressivo avvicinamento fra la Germania nazista e la Russia di Stalin che poi sfociò nel tragico, per i polacchi e nell'immediato prosieguo per i sovietici, patto [[Patto_Molotov-Ribbentrop]]. Essenziale era anche la differenza di impostazione teorica tra una societa' comunista e/o comunista libertaria ed una società stalinista per cui gli scontri fra le ali antifasciste suddette erano storicamente inevitabili sia per contesto che per retroterra teorico.
I gruppi [[trotskisti]] che agirono in Spagna furono diversi, il [[POUM]] non si può considerare un gruppo [[trotskista]] tenuto conto dei pessimi rapporti con [[Lev Trotsky]] e la [[IV Internazionale]]. [[HughThomas]], fra i maggiori storici della Guerra di [[Spagna]] lo definisce semi-trotskista.