Medico ad Auschwitz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
1. accento grave in acuto sulla vocale "o" nel nome Miklos; 2. la parola "fede" in "nazionalità"; 3. l'editore "zane", la data "2008" e l'etichetta "ISBN" in, rispettivamente: "Arnesano", "2018" e "ISBN 9788890267949".
Riga 26:
|altri personaggi =
}}
'''''Medico ad Auschwitz. Memorie di un deportato assistente del dottor Mengele''''' è un [[saggio]] [[storia|storico]] in forma di [[libro]] [[autobiografia|autobiografico]] scritto dal [[medicina|medico]] di [[ebraismo|fedenazionalità ebraica]] [[Miklós Nyiszli]] poco dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], con l'intento di raccontare le atrocità a cui aveva assistito da deportato all'interno del [[Campo di concentramento di Auschwitz|campo di Auschwitz]].
 
Pietra miliare della letteratura e della testimonianza concentrazionaria, il libro fu pubblicato per la prima volta in lingua ungherese nel [[1946]] e successivamente ha avuto [[traduzione|traduzioni]] in varie [[lingua (linguistica)|lingue]]. In italiano è disponibile il titolo: "Mikl[[Miklós Nyiszli|ó]]<nowiki/>s MiklòsNyiszli, ''Sono stato l'assistente del Dottor Mengele'', Zane,Arnesano 20082018, ISBN 889032273X9788890267949".
 
== Soggetto del libro ==