Somnium Scipionis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
Ho aggiunto il riassunto del primo e del secondo capitolo del Somnium Scipionis
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
 
Affermando l'immortalità dell'anima e l'esistenza di un premio celeste per le buone azioni degli uomini, così come di un aldilà, Cicerone espone, inoltre, rifacendosi a stoici ed aristotelici, la sua visione del [[cosmo]], in cui nella [[Via Lattea]] trovano pace le anime che hanno in vita operato per il bene dello Stato.
 
Il primo paragrafo si apre con l’arrivo di Scipione l’Emiliano in Africa, dove incontra l’anziano re dei Numidi Massinissa. Dopo aver trascorso la giornata a parlare di politica, i due partecipano ad un banchetto sfarzoso, durante il quale hanno l’occasione di continuare i loro discorsi. In particolare, il vecchio re dimostra di ricordare con grande amicizia Scipione l’Africano. Coricatosi, l’Emiliano cade in un sonno profondo e, in sogno, gli appare proprio l’Africano che, facendosi riconoscere, lo invita a fare attenzione e a tramandare ai posteri ciò che gli dirà.
 
== Influenza ==