Premio SISSCO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
1991-1997: riparazione links
Riga 1:
Il '''Premio SISSCO''', nato nel [[1991]], viene annualmente bandito dalla [[Società italiana per lo studio della storia contemporanea]] (Sissco) per premiare il miglior libro di argomento storico contemporaneistico pubblicato nell'anno solare precedente in [[lingua italiana]] da un autore italiano.<ref name="regolamento">{{cita web|url=http://www.sissco.it/articoli/premio-sissco-817/il-premio-sissco-818/|titolo=Il premio SISSCO|accesso=27 agosto 2013}}</ref> Il premio è assegnato dal Direttivo della Sissco ed è annunciato durante l'assemblea annuale dei soci.
==Regolamento==
Le categorie sono due: per la miglior opera prima e per la miglior opera di uno studioso affermato. Questa suddivisione è valida dal [[2003]]<ref name=p2003/>: inizialmente (1991-1997) le categorie erano sempre due, ma si trattava di ''sintesi interpretative'' e ''ricerche monografiche''; dal [[1998]]<ref name=p1998/> al [[2002]]<ref name=p2003/> è stato assegnato solo un premio.
 
Il premio viene assegnato dal consiglio direttivo della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (fino al [[1998]], il premio era assegnato dai soci, tra i dieci, cinque per categoria, segnalati dal consiglio direttivo).
Riga 33:
!Anno!!Vincitori
|-
|1998<ref name=p1998>{{cita web|url=http://www.sissco.it/index.php?id=744|titolo=Il premio 1998 per i libri pubblicati nel 1997|accesso=27 agosto 2013}}</ref>||''Ex aequo'':<br/>[[Giovanni Contini]], ''La memoria divisa''<br/>[[Paolo Pezzino]], ''Anatomia di un massacro. Controversia sopra una strage tedesca''
|-
|1999<ref>{{cita web|url=http://www.sissco.it/index.php?id=745|titolo=Il premio 1999 per i libri pubblicati nel 1998|accesso=27 agosto 2013}}</ref>||[[Barbara Curli]], ''Italiane al lavoro. 1914-1920''