Andrea Anastasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 98:
Debutta da allenatore nella stagione 1994-95 in serie A2 con la squadra di [[Brescia]], già l'anno successivo è in A1 per guidare [[Montichiari]], dopo l'esperienza azzurra allenerà Cuneo per due anni e poi la nazionale spagnola, incarico che non ricopre più in virtù del fatto che la [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]] lo ha chiamato per la seconda volta ad allenare la nazionale italiana.<ref>Pistelli A., (2010) ''Anastasi si racconta: il “Nano” diventato gigante.'' Tecnoprint Editrice, Ancona. ISBN 978-88-95554-08-2</ref>
Dalla
[[PlusLiga polacca di pallavolo maschile 2014-2015|stagione 2014-15]] guida la formazione [[Polonia|polacca]] del {{Volley Trefl Gdansk|NB}} con la quale si aggiudica due edizioni della [[Coppa di Polonia (pallavolo maschile)|coppa nazionale]] ([[Coppa di Polonia 2014-2015 (pallavolo maschile)|2014-15]] e [[Coppa di Polonia 2017-2018 (pallavolo maschile)|2017-18]]) e la [[Supercoppa polacca 2015 (pallavolo maschile)|Supercoppa polacca 2015]].
=== Nazionale ===
Riga 125 ⟶ 126:
== Palmarès ==
* {{pallavolopalm|Coppa di Polonia maschile|2}}
:Trefl Gdansk: [[Coppa di Polonia 2014-2015 (pallavolo maschile)|2014-15]], [[Coppa di Polonia 2017-2018 (pallavolo maschile)|2017-18]]
* {{pallavolopalm|Supercoppa polacca maschile|1}}
:Trefl Gdansk: [[Supercoppa polacca 2015 (pallavolo maschile)|2015]]
* {{pallavolopalm|Coppa CEV maschile|3}}
:Modena: [[Coppa CEV 1982-1983 (pallavolo maschile)|1982-83]]
| |||