Cremona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 100041229 di 185.46.213.98 (discussione) titolo da modello di voce Etichetta: Annulla |
Aggiungo informazioni e inserisco template |
||
Riga 110:
== Storia ==
=== Periodo romano ===
Fu fortificata dai [[Civiltà romana|Romani]] nel [[218 a.C.]] da 6.000 [[colonia romana|coloni]] come ''[[castrum]]'' avanzato in riva al [[Po]], quando i Romani vennero a conoscenza dell'avanzata di [[Annibale]] dalla Spagna verso l'[[Italia romana|Italia]].<ref>{{cita|Polibio|III, 40, 4-5}}.</ref>. Dal suo porto fluviale iniziava la ''[[via Regina]]'', una [[strada romana]] che collegava ''Cremona'' (la moderna [[Cremona]]) con ''Clavenna'' ([[Chiavenna]]) passando da ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]).
La leggenda più conosciuta vuole che la città sia stata fondata da [[Ercole]]. In realtà fu fondata durante il [[repubblica romana|periodo repubblicano]] e divenne subito un vitale centro dell'area padana, con un anfiteatro per giochi ludici, un foro e monumentali bagni termali. Nel [[69]] d.C. fu assediata e distrutta dalle truppe di [[Vespasiano]] e poi riedificata con l'aiuto dello stesso. Per un lungo periodo la città scompare dalle cronache della storia, citata solo in pochi documenti o nominata per la provenienza di qualche personaggio storico.
Riga 439:
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Via Postumia}}
{{Via Regina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
|