Pyrococcus furiosus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Riga 63:
 
== Scoperta ==
Il ''Pyrococcus furiosus'' fu isolato per la prima volta nel 1986 tra i [[sedimento|sedimenti]] nei pressi di sorgenti [[geotermia|geotermiche]] nei pressi della spiaggia di ''Porto Levante'' nell'isola di [[Isola Vulcano|Vulcano]].<ref>{{Cita web| autore =| titolo =Biokingdoms - Kingdom- Archaebacteria| url =http://biokingdoms.wikispaces.com/Kingdom-+Archaebacteria| data =| accesso =14 maggio 2013| urlmorto =sì| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20130622000025/http://biokingdoms.wikispaces.com/Kingdom-+Archaebacteria| dataarchivio =22 giugno 2013}}</ref> Fu descritto per la prima volta da Karl Stetter, scienziato dell'università di [[Ratisbona]] in [[Germania]].<ref name="GarrettKlenk2008">{{Cita libro|autore=Roger A. Garrett|autore2=Hans-Peter Klenk|titolo=Archaea: Evolution, Physiology, and Molecular Biology|url=http://books.google.com/books?id=fLwkjdKfU-kC&pg=PA239|accesso=13 maggio 2013|data=12 maggio 2008|editore=John Wiley & Sons|pagine=239–|isbn=978-1-4051-7148-9}}</ref><ref name="web.mst.edu">{{Cita web | autore = | titolo = http://web.mst.edu/~microbio/BIO221_2010/P_furiosus.html | url = http://web.mst.edu/~microbio/BIO221_2010/P_furiosus.html | data = | accesso = 13 maggio 2013| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130504123426/http://web.mst.edu/~microbio/BIO221_2010/P_furiosus.html| dataarchivio = 4 maggio 2013| urlmorto = }}</ref>
 
== Proprietà ==