Chico Marx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sistemo ordine template |
|||
Riga 24:
Il fatto ovvio che Chico non fosse italiano, venne messo in luce due volte nella filmografia dei Fratelli Marx. Nel loro film ''[[Animal Crackers (film 1930)|Animal Crackers]]'' egli riconosce un personaggio equivoco che impersona un rispettabile collezionista d'arte:
{{Citazione|Chico: "Come ha fatto a diventare Roscoe W. Chandler?"<br />
Chandler: "Come ha fatto ''lei'' a diventare italiano?"<br />
Chico: "Lasci perdere, chi è che sta confessando qui?"|da ''Animal Crackers'', [[1930]]}}
In ''[[Una notte all'opera]]'', la cui azione inizia in [[Italia]], il suo personaggio, Fiorello, dichiara di non essere italiano, provocando uno sguardo sorpreso da parte di [[Groucho Marx|Groucho]]:
{{Citazione|Driftwood: "Be', le cose sembrano certamente andare meglio nel paese."<br />
Fiorello: "Non so, sono straniero"|da ''Una notte all'opera'', [[1935]]}}
Riga 87:
{{Fratelli Marx}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|cinema|musica}}
[[Categoria:Attori ebrei]]
|