Infrasuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
Lo studio della gamma di frequenza degli infrasuoni (dai circa 16 o 17 Hz fino a limite minimo di 0,001 Hz) è la stessa che viene registrata dai [[sismografo|sismografi]] e utilizzata per il monitoraggio dei [[terremoto|terremoti]].
 
Gli infrasuoni sono caratterizzati dalla capacità di propagarsi su lunghe distanze e di aggirare gli ostacoli con poca dissipazione.
Gli infrasuoni possono essere prodotti da fenomeni naturali (ad esempio i [[tuono|tuoni]] o il [[vento]]), da alcuni animali (come elefanti, coccodrilli, balene e balenedelfini ) oppure da fonti artificiali (il traffico stradale, gli aerei, le fabbriche).
 
==Cenni storici==