Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=Accipiter
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 48:
}}
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura
=== Aspetto ===
=== Voce ===
Al di fuori della stagione
== Biologia ==
Gli sparvieri dell'Ovampo vivono da soli o in coppia. Durante il periodo nuziale, il maschio e la femmina planano o effettuano dei voli circolari, il tutto mentre emettono delle grida. Il maschio esegue anche dei voli ondulatori. In Sudafrica, questi uccelli condividono talvolte una parte del loro ''habitat'', in particolare le [[Piantagione|piantagioni]] di essenze esotiche, con altre specie di predatori come gli [[Accipiter badius|shikra]], gli [[Accipiter minullus|sparvieri minori]], gli sparvieri pettorossiccio (''[[Accipiter rufiventris]]''), ma non con gli astori neri (''[[Accipiter melanoleucus]]'').
Gli sparvieri dell'Ovampo possono essere sia sedentari che nomadi; possono persino essere migratori. Alcuni esemplari del Sudafrica sono stanziali durante tutto l'anno, ma la maggior parte di essi errano in direzione nord. Altri, sebbene non siano noti i motivi, migrano attraversando abbastanza regolarmente l'[[Equatore]]. In [[Africa orientale]], gran parte degli esemplari è nomade. Le popolazioni che si trovano in [[Africa occidentale]] sembrano essere degli esemplari non nidificanti che visitano la regione da giugno ad ottobre durante la [[stagione delle piogge]]<ref name=hbw/>.
=== Alimentazione ===
|