Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=AstoreSparviere grigiodell'Ovampo
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=2272771422695619|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Grey_Goshawk_Dayboro_Apr02AccipiterOvampensisKeulemans.JPGjpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A. novaehollandiaeovampensis'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[JohannJohn FriedrichHenry GmelinGurney|J.Gurney FSr. Gmelin]]
|binome=Accipiter novaehollandiaeovampensis
|bidata=[[17881875]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 48:
}}
 
LLo ''''astoresparviere grigiodell'Ovampo''' ('''''Accipiter novaehollandiaeovampensis''''' <span style="font-variant: small-caps">([[JohannJohn FriedrichHenry GmelinGurney|J.Gurney FSr. Gmelin]], [[17881875]])</span>) è un [[Aves|uccello]] [[rapace]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Accipitridae|Accipitridi]] diffuso inoriginario dell'[[Australia]]Africa e [[Tasmaniasubsahariana]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Accipitridae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura 4430-5540 cm di lunghezza, per un peso di 238105-470190 g nel maschio e di 530180-990305 g nella femmina; l'[[apertura alare]] è di 7260-10175 cm<ref name=hbw>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/greyovambo-goshawksparrowhawk-accipiter-novaehollandiaeovampensis|titolo=GreyOvambo GoshawkSparrowhawk (Accipiter novaehollandiaeovampensis)|lingua=en|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>.
 
=== Aspetto ===
GliQuesto astoripiccolo grigirapace sonoha grandila rapacisagoma caratterizzatie dale sagomadimensioni tozza,caratteristiche degli uccelli del genere ''[[Accipiter]]''. Presenta un [[becco]] spessocorto e una cera rosata che spicca in modo vistoso su una testa sottile e appuntita. Le [[Zampa|zampe]] sono molto sottili e ditadotate possenti.di Lalunghi puntapiedi. arrotondataLe delleestremità cortedelle [[Ala (zoologia)|ali]] copre a malapenaraggiungono la basemetà della [[Coda (anatomia)|coda]], squadratache è relativamente breve. I sessi sono identici, ma la femmina è il 12% più grande e fino all'estremità85% più pesante. ÈGli possibilesparvieri osservaredell'Ovampo questisono uccelliosservabili in due [[Morfologia (biologia)|forme]] differentidistinte: lai formamaschi grigiain efase lachiara formahanno bianca.le Negliregioni adultisuperiori diinteramente formablu-grigiastre. grigia,La lacoda testapresenta eun'alternanza ledi partinumerose superioribande varianonere dale grigiogrigie. chiaroIl al grigio-[[Ardesia (colore)|ardesiagroppone]]. Leè partiadornato inferiorida sonopiccole interamentemacchie bianche, fattache eccezionesono pereffettivamente unavisibili sottilesolo barraquando grigiail sul[[piumaggio]] pettoè usurato. IlLa latocoppia superiorecentrale delledi ali[[Penne timoniere|rettrici]] è grigiomacchiata conda sottilinitide terminazionistrisce scurechiare. aLa livellogola dellee [[Pennele remiganti|remiganti]];parti quelloinferiori inferioresono interamente striate di grigio e bianco, fatta eccezione per il basso ventre, che è uniformemente bianco. LaLe codafemmine èin grigiafase soprachiara ehanno biancale conparti unasuperiori barrapiù grigiasfumate sottodi marrone e quelle inferiori più fortemente barrate. Gli adulti diin formafase biancascura sono interamente bianchibruno-nerastri, fattaeccetto eccezionela percoda leche terminazioniè delleidentica primarie,sotto chetutti gli aspetti a voltequella sonodegli sfumateesemplari didella fase grigiochiara. In entrambe le formefasi, l'[[Iride (anatomia)|iride]] è di colore rosso scuro o rosso-brunastro. La cera e le zampe sono gialle,di cosìcolore come le ditagiallo-arancio. I giovani dihanno formale grigiaparti sonosuperiori abbastanzamarroni similicon aglii adulti,margini marossi. sonoUn leggermentesopracciglio sfumatichiaro diè marronevisibile sul collo e presentano barre più grossolane a formaal di «V» sulsopra pettodell'occhio. ILa giovanicoda diè formaricoperta biancadi sono identici agli adultibande, ma presentanole tuttaviastrisce alcunibianche accennidelle direttrici barrecentrali neresono sullameno zona pettoralepronunciate. LaLe formaparti biancainferiori èsono praticamente egemone incolor [[Tasmania]] e predominante nel [[VictoriaCrema (Australiacolore)|Victoriacrema]] e nelle nord-oveststrisce dell'Australia.scure Lasono formaconfinate grigiasui èfianchi. piùL'iride comuneè nel [[Queensland]] e nel [[Nuovo Galles del Sud]]. Entrambemarrone, le formezampe sono ugualmente rappresentate nel [[Territorio del Nord]]. Esemplari appartenenti a forme diverse si incrociano liberamentegialle<ref name=hbw/>.
 
=== Voce ===
Al di fuori della stagione riproduttivadi nidificazione, gliquesti astori grigisparvieri sono generalmente silenziosi., Comema gliquando altriinizia rapaciil delperiodo generenuziale ''[[Accipiter]]'',diventano emettonomolto ogniloquaci sortain diprossimità gridadel acute,nido. siaIl lenterichiamo chedi rapide,contatto mache ilserve loroanche gridoda piùrichiamo caratteristicoterritoriale è costituitoun da''keep unakeepkeep seriekeep'' dirude fischiche dolci,viene sonoriripetuto più e ascendentipiù chevolte. possonoGli esseresparvieri trascrittidell'Ovampo nelproducono modoanche seguente:dei ''kuwitki kuwit''ki oki ki''koooer kloooer''.stridenti Essiper sonoscacciare prodottigli alintrusi ritmoe diun uno''krr alkrr secondokrr....'' Ilin gridocaso dell'astoredi grigiominaccia. vieneLe imitatofemmine dalemettono drongodei piumato (''[[Dicrurus hottentottus]]kwee-kwee-kwee'') di sollecitazione quando il maschio porta loro il nutrimento<ref name=hbw/>.
 
== Biologia ==
Gli sparvieri dell'Ovampo vivono da soli o in coppia. Durante il periodo nuziale, il maschio e la femmina planano o effettuano dei voli circolari, il tutto mentre emettono delle grida. Il maschio esegue anche dei voli ondulatori. In Sudafrica, questi uccelli condividono talvolte una parte del loro ''habitat'', in particolare le [[Piantagione|piantagioni]] di essenze esotiche, con altre specie di predatori come gli [[Accipiter badius|shikra]], gli [[Accipiter minullus|sparvieri minori]], gli sparvieri pettorossiccio (''[[Accipiter rufiventris]]''), ma non con gli astori neri (''[[Accipiter melanoleucus]]'').
Gli astori grigi vivono da soli e in coppia. Nel corso delle parate nuziali, volano effettuando dei cerchi in cielo a grande altezza. In questo caso, i loro battiti hanno una tale ampiezza che le ali sembrano toccarsi tra loro sia al di sopra che al di sotto del corpo. I maschi che volano al di sopra delle femmine hanno le dita distese e rivolte in avanti. Al di fuori della stagione di nidificazione, quando si spostano, gli astori grigi hanno un volo rapido, ma con battiti più deboli e più laboriosi di quelli degli astori bruni (''[[Accipiter fasciatus]]'')<ref name=hbw/>.
 
Gli sparvieri dell'Ovampo possono essere sia sedentari che nomadi; possono persino essere migratori. Alcuni esemplari del Sudafrica sono stanziali durante tutto l'anno, ma la maggior parte di essi errano in direzione nord. Altri, sebbene non siano noti i motivi, migrano attraversando abbastanza regolarmente l'[[Equatore]]. In [[Africa orientale]], gran parte degli esemplari è nomade. Le popolazioni che si trovano in [[Africa occidentale]] sembrano essere degli esemplari non nidificanti che visitano la regione da giugno ad ottobre durante la [[stagione delle piogge]]<ref name=hbw/>.
 
=== Alimentazione ===