Emilio Salgari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La vita a Torino: viaggiatore virtuale
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; fix formato data; formattazione isbn; parametri non usati su it.wiki
Riga 19:
}}
 
Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per essere il "padre" di [[Sandokan]], del [[ciclo indo-malese|ciclo dei pirati della Malesia]] e quelle dei [[I corsari delle Antille|corsari delle Antille]]. Scrisse anche romanzi storici, come ''[[Cartagine in fiamme]]'', e diverse storie [[fantastico|fantastiche]], come ''[[Le meraviglie del duemila|Le meraviglie del Duemila]]'' in cui prefigura la società attuale a distanza di un secolo, un [[romanzo scientifico]] precursore della [[Storia della fantascienza italiana|fantascienza in Italia]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/5494/|titolo=La Cartagine di Salgari|pubblicazione=Fantascienza.com|data=|accesso=2018-05-19 maggio 2018}}</ref> Molte sue opere hanno avuto [[adattamento cinematografico|trasposizioni cinematografiche]] e televisive.
 
== Biografia ==
Riga 38:
Il 3 aprile 1897, su proposta della regina d'Italia [[Margherita di Savoia]], Salgari venne insignito dalla Real Casa del titolo di "Cavaliere dell'[[Ordine della Corona d'Italia]]"<ref>«[...] a 34 anni cavaliere su proposta di S. M. Margherita», Emilio Salgari a Luigi Motta, cartolina postale manoscritta, Torino, 14 dicembre 1904, Fondo Luigi Motta Milano</ref><ref>«[...] questo genere di lettura che istruendo con diletto giustamente si è meritato il favore del pubblico» lettera di Margherita di Savoia a Emilio Salgari. Lo scrittore, riconoscente degli elogi della Regina, contraccambiò inviandole la prima copia di ogni sua opera; citato in {{Cita|Arpino e Antonetto}}</ref>. Ciononostante, la sua situazione economica non migliorò; a partire dal [[1903]] - quando la moglie iniziò a dare segni di follia - si moltiplicarono i debiti per poter pagare le cure. Nel [[1910]], la salute mentale della donna peggiorò ulteriormente e fu costretta ad entrare in [[ospedale psichiatrico|manicomio]].
 
Nela sua vita Salgari fu un "viaggiatore virtuale"<ref>{{cita libro | url = https://books.google.it/books?id=4_4nDwAAQBAJ&pg=PT133&lpg=PT133&dq=Emilio%2BSalgari%2Bmassone&source=bl&ots=l5gHU59OLy&sig=xdRHQKNt-E4lSb0AtsxpYhJAHdc&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjejtmr6ejdAhWpiKYKHQzZD8IQ6AEwBXoECAUQAQ#v=onepage&q=Emilio%2BSalgari%2Bmassone&f=false | titolo = Massoneria per principianti (Nuova Edizione) | autore = L. Sacchi | accesso = 2 Ottobreottobre 2018 | sito = Google Libri | data = 6 Luglioluglio 2017 | ASIN = B071X9L9B7 | isbn=887136946788-7136-946-7}}</ref>: il creatore della tigre di Mompracem<ref>{{cita web | url = https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/11/quando-toto-aveva-il-grembiule.html | titolo = Artisti italiani e assoni illustri | data = 11 Luglioluglio 1993 | accesso = 2 Ottobreottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130927142555/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/11/quando-toto-aveva-il-grembiule.html | dataarchivio = 27 Settembresettembre 2017 | urlmorto = no}}</ref> viaggiò pochissimo, ma fu un "divoratore di atlanti e dizionari", grazie ai quali inventò più di 1.300 personaggi, basando ogni suo libro su scrupolosi approfondimenti, e scontrandosi con gli editori dell'epoca a causa di gravi problemi economici<ref>{{cita web | url = https://www.lettera43.it/it/articoli/cultura-e-spettacolo/2017/08/21/emilio-salgari-lo-scrittore-che-non-riusci-a-cavalcare-la-tigre/213083/ | titolo = Emilio Salgari, lo scrittore che non riuscì a cavalcare la tigre | data = 21 Agostoagosto 2017 | accesso = 2 Ottobreottobre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171023214048/https://www.lettera43.it/it/articoli/cultura-e-spettacolo/2017/08/21/emilio-salgari-lo-scrittore-che-non-riusci-a-cavalcare-la-tigre/213083/ | dataaarchivio = 3 Ottobre 2017 | urlmorto = no}}</ref>.
 
=== Il declino ===
Riga 241:
 
== Apocrifi ==
La popolarità delle opere di Salgari è provata anche dalla grande diffusione di [[apocrifo|apocrifi]]: più di un centinaio, che editori privi di scrupoli gli attribuirono, generalmente in accordo con gli eredi; i più famosi furono i cinque romanzi a firma congiunta [[Luigi Motta]]-Emilio Salgari - in realtà scritti da Motta o da Emilio Moretto<ref name="falsi">{{Cita web|url=http://www.emiliosalgari.it/racconti_falsi_articoli/falsi.htm|titolo=Emilio Salgari: i romanzi "falsi"|sito=www.emiliosalgari.it|accesso=2018-05-19 maggio 2018}}</ref> - e quelli commissionati dagli eredi Nadir e Omar ad alcuni ''[[ghostwriter]]'' come [[Giovanni Bertinetti]] - il più prolifico autore di apocrifi salgariani<ref name="falsi" /> - e [[Americo Greco]]<ref>[[Massimo Carloni]], ''Salgari, salgariani e falsi Salgari'', in ''Salgari, salgariani e falsi Salgari. Pirati, Corsari e Uomini del West'', Senigallia, Fondazione Rosellini, 2011.</ref>.
 
Tra i più rilevanti romanzi apocrifi, quelli elencati di seguito completano il ciclo salgariano dei [[I corsari delle Antille|Corsari delle Antille]]:
Riga 297:
* [[Che Guevara]] da giovane lesse ben 62 opere dello scrittore veronese.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/gennaio/31/grande_Salgari_Certo_non_sarebbe_co_7_110131038.shtml «Il grande Salgari? Certo non sarebbe piaciuto alla Lega»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Una celebre [[Adattamento cinematografico|trasposizione cinematografica]] dei suoi romanzi fu la serie televisiva sopracitata su [[Sandokan (miniserie televisiva)|Sandokan]], trasmessa dalla [[Rai]] a metà degli [[Anni 1970|anni settanta]], interpretata dall'attore indiano [[Kabir Bedi]] e con la sigla degli [[Oliver Onions]].
* [[Alfredo Castelli]] ha scritto nel 2010 una storia a fumetti di ''[[Martin Mystère]]'' ispirata ad un romanzo incompiuto dello scrittore, ''Il leone del Transvaal''.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.sergiobonelli.it/scheda/7868/Almanacco-del-Mistero-2011.html|titolo=Almanacco del Mistero 2011|pubblicazione=|editore=Sergio Bonelli editore|data=|accesso=2018-05-19 maggio 2018}}</ref><ref>[http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cultura/articolo/lstp/374117/ Arriva Mystère: anche il fumetto scopre Torino- LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* L'[[asteroide]] ''1998 UC23'' è stato denominato [[27094 Salgari]].<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2003/MPC_20030910.pdf M.P.C. 49676 del 10 settembre 2003]</ref>
* Nel 1995 il primo coreografo, ballerino e regista [[Daniel Ezralow]] realizza lo spettacolo multimediale "Salgari", con musiche originali di [[Ludovico Einaudi]].
Riga 303:
* Il cantante dialettale comasco [[Davide Van De Sfroos]] ha intitolato una sua canzone, e l'[[Yanez (album)|album omonimo]] in cui essa è contenuta, ''[[Yanez (singolo)|Yanez]]'', come uno dei più famosi personaggi del [[ciclo indo-malese]]. Per coincidenza la canzone è stata presentata al [[Festival di Sanremo]] nel centesimo anniversario dalla morte di Salgari (2011).
* Nel 2011 [[Alitalia]] ha dedicato allo scrittore uno dei suoi [[Airbus A320 family|Airbus A320-216]] (EI-DSF).
* Nel 2011 lo scrittore messicano [[Paco Ignacio Taibo II]] ha pubblicato un romanzo dichiaratamente salgariano, dal titolo ''[[Ritornano le tigri della Malesia]]''.<ref>{{Cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/arte_e_cultura/11_gennaio_31/salgari-paco-ignacio-taibo-tigri-malesia-181366008106.shtml|titolo=«Sandokan e Yanez? Di certo non sarebbero piaciuti alla Lega»|sito=milano.corriere.it|lingua=it|accesso=19 maggio 2018-05-19}}</ref>
* Nel 2012 [[Paolo Bacilieri (fumettista)|Paolo Bacilieri]] pubblica per [[Coconino Press]] la graphic novel ''Sweet Salgari'' sulla vita dello scrittore.
* Nel 2015 il regista e scrittore [[Corrado Farina]] pubblica per Daniela Piazza Editore ''Vita segreta di Emilio Salgari'', una "autobiografia immaginaria"; è la terza volta che torna sul personaggio, dopo il cortometraggio ''Salgari della nostra infanzia'' (1971) e il romanzo ''Giallo antico'' (1999).