Duomo di Tricesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo la pagina |
m →Storia |
||
Riga 16:
== Storia ==
In base ai reperti trovati, si sa che a [[Tricesimo]] esisteva una chiesetta già nel [[VIII secolo]]. Nel corso dei secoli questa chiesetta fu sostituita da un'altra, distrutta nel [[1289]] da un rogo appiccato dai soldati del conte Alberto di [[Gorizia]].<ref>http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=69010</ref>.
Nel 1423 papa [[Martino V]] sottopose la pieve di Tricesimo al Capitolo del Duomo di Udine. Nel [[1456]] Tricesimo ridivenne sede plebanale<ref>http://www.viaggioinfriuliveneziagiulia.it/wcms/index.php?id=6182,0,0,1,0,0</ref>. È attestato da un documento del [[1593]] che la Pieve di [[Tricesimo]]
==Descrizione==
Il duomo possiede, nel fianco sud, un'elegantissima porta rinascimentale ([[1505]]) degna di una grande cattedrale, opera di [[Bernardino da Bissone]]. All'interno ospita varie opere d'arte tra cui una pregevole pala, rappresentante la "presentazione di Gesù al tempio", di [[Jacopo Palma il Giovane]] e una pala d'altare di [[Sebastiano Bombelli]] (Crocifisso e anime del Purgatorio).
|