Parco Rignon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template
m standard
Riga 2:
|nome = Rignon
|immagine = Parco Rignon.jpg
|didascalia = Anni '60: Illuminazioneilluminazione di Parcoparco Rignon
|tipo = Parco urbano storico
|indirizzo = Quartiere [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]]
Riga 16:
}}
 
Il '''Parcoparco Rignon''' è un parco urbano di 46.200 m² di estensione situato a [[Torino]], a sud
della città, nel quartiere [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]].
 
Riga 23:
Si trovava al suo interno una cascina a corte chiusa, poi trasformata in commenda, di proprietà della famiglia Amoretti, originaria di [[Oneglia]]. Intorno al [[1760]] la commenda fu sostituita da una villa, costruita su progetto di [[Gian Giacomo Planteri|Plantery]].
 
[[File:villaamoretti.jpg|thumb|Villa Amoretti.]] Nel [[1650]] l'area " Rignon" era ancora una semplice cascina, quando l'acquistò Giambattista Amoretti, un giovane prete ligure divenuto poi elemosiniere e diplomatico presso la corte ducale di [[Carlo Emanuele II]]. La villa al centro fu edificata da suo nipote Giambattista di [[Osasio]]. Carlo, ultimo marchese di [[Osasio]], ebbe una sola figlia, che morì nel [[1807]] lasciando la villa in eredità ai Guasco di Castelletto, famiglia della madre, e infine passò ai Provana di [[Collegno]]. Pochi anni dopo, nel [[1833]], la villa fu acquistata dal conte Paolo Luigi Rignon, quindi passò al conte Vittorio Rignon nel [[1899]], anno della prima ristrutturazione: fece abbattere i rustici a lato della villa, ingrandire il parco e costruire le nuove scuderie con l'arancera<ref>{{cita|Santa Rita|pp. 53-56}}</ref>. Nel [[1912]] il suo discendente, [[Felice Rignon]], già [[sindaci di Torino|sindaco di Torino]] e senatore del [[Regno d'Italia]], la donò al Comune<ref>http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/rignon/rignon.shtml, URL consultata il 22-10-2011</ref>. Nel [[1970]] il Comune acquistò anche il terreno circostante, per erigere il parco attuale. La villa fu ulteriormente ristrutturata nel [[2001]] con l'aggiunta di un nuovo spazio bibliotecario sul retro nel [[2004]].
 
==Descrizione==
Il parco, "punto nevralgico"<ref>[http://books.google.it/books?id=CeYIAQAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&cd=10 Raffaele Scali, Maria Carmen Belloni]</ref> del quartiere [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita a Torino]] e con tre secoli di storia<ref name="comune.torino.it">[http://www.comune.torino.it/verdepubblico/patrimonioverde/parchi-giardini/rignon/rignon.shtml comune.torino.it]</ref>, è principalmente delimitato da Viavia Filadelfia a Nordnord e da Corsocorso Orbassano ad ovest. Importante è il suo giardino [[liberty]], ampliato dall'architetto Chevalley nel [[1906]]<ref name="comune.torino.it"/>.<br />
All'interno del parco è presente la già citata Villa Amoretti, edificata nella seconda metà del [[XVIII secolo|settecento]] per volontà dell'[[abate]] Giambattista Amoretti. La villa, acquistata dal Comune di Torino nel [[1970]] e recentemente ampliata e restaurata, ospita una biblioteca civica<ref>[http://books.google.it/books?id=cWNdAAAAMAAJ&q=%22Parco+Rignon%22&dq=%22Parco+Rignon%22&cd=8 Il Piemonte di Vittorio Alfieri] booksgoogle.it</ref>.
 
Riga 34:
 
== Progetti futuri ==
Secondo il progetto recentemente approvato dalla [[Regione Piemonte]], la zona sarà interessata dai lavori della ''Linea linea 2'' di [[Metropolitana di Torino|metropolitana]], il cui secondo lotto prevede la realizzazione della fermata '' Parco Rignon''.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.asca.it/regioni-PIEMONTE_TRASPORTI__OK_DA_REGIONE_A_LINEA_2_METRO_TORINO-422415-piemonte-13.html Metro Torino, ok della Regione alla Linea 2] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.comune.torino.it/metro2 Città di Torino - Linea 2 della metropolitana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Note==