Milza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "del suo"
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
MeshNumber = A10.549.700 }}
 
La '''milza''' è un organo un po' così
La '''milza''' è l'[[Sistema linfoide|organo linfoide secondario]]<ref name=balboni510>Da {{cita|Trattato di Anatomia Umana, volume I|p. 510|Anastasi}}</ref> più grande del sistema linfatico umano.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Testut - Latarjet|titolo=Trattato di Anatomia Sistematica - Libro Quarto|editore=UTET|p=1084}}</ref> La sua grandezza e la sua struttura sono tali da essere considerato un organo pieno (cioè [[parenchima]]toso). A differenza di altri organi linfoidi secondari, essa è collegata con sistema circolatorio per mezzo di vasi sanguigni e non linfatici.<ref name=":0" /> La milza è un organo impari, posizionato nell'[[ipocondrio]] sinistro.
 
La milza presenta molteplici funzioni:
* [[Immunità adattativa|immunitaria acquisita]]: essa ospita nella sua polpa bianca sia [[Linfocita T|linfociti T]] che [[Follicolo linfatico|centri germinativi]] contenenti soprattutto [[Linfocita B|linfociti B]]. Grazie al suo collegamento diretto con i vasi sanguigni è l'unico organo in grado di contrastare direttamente le infezioni ematiche, soprattutto quelle di batteri incapsulati come [[Haemophilus influenzae]] e [[Streptococcus pneumoniae]].<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Peter Parham|titolo=The Immune System|editore=Garland Science|p=24}}</ref> Per i motivi sopracitati la milza è stata paragonata ad un "grande [[linfonodo]]", con la fondamentale differenza che sia i patogeni che i linfociti entrano ed escono per mezzo di vasi sanguigni e non dei vasi linfatici.<ref name=":1" />
* [[Emolisi|emocateretica]]: essa ospita nella sua polpa rossa il sistema dei monociti-macrofagi che riconosce gli eritrociti e le piastrine "invecchiati", degradandoli;<ref name="balboni510" />
* marziale: essa degrada i componenti dell'eme presenti nell'emoglobina fornendo i substrati ideali per il metabolismo del ferro;<ref name=":0" />
* riserva: essa è in grado di immagazzinare una notevole quantità di monociti (uno studio del 2009 ha dimostrato che la milza dei mammiferi è in grado di ospitare oltre il 50% dei monociti del corpo)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Filip K.|cognome=Swirski|data=2009-07-31|titolo=Identification of Splenic Reservoir Monocytes and Their Deployment to Inflammatory Sites|rivista=Science (New York, N.Y.)|volume=325|numero=5940|pp=612–616|accesso=2017-12-07|doi=10.1126/science.1175202|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2803111/|nome2=Matthias|cognome2=Nahrendorf|nome3=Martin|cognome3=Etzrodt}}</ref> e una notevole quantità di sangue venoso;
* emopoietica: questa funzione è esclusiva della vita embrionale, dove la milza costituisce un organo temporaneo capace di generare le cellule della linea emopoietica. <ref name=":0" />
La milza in un paziente sano non è palpabile<ref name="balboni511">Da {{cita|Trattato di Anatomia Umana, volume I|p. 511|Anastasi}}</ref> in quanto rimane coperta dalle coste<ref>La milza, essendo sottodiaframmatica, non è da considerarsi contenuta nella gabbia toracica la quale, per definizione, è la regione racchiusa fra le coste, delimitata dal rachide posteriormente, dallo sterno anteriormente e dal diaframma inferiormente. cfr {{cita|Trattato di Anatomia Umana, volume I|p. 132|Anastasi}}</ref>; essa può essere invece ben apprezzata in condizioni patologiche che inducano splenomegalia (ad esempio malattie da protozoi come la [[malaria]], la [[leishmaniosi]] e il [[trypanosoma]]).
 
Verifiche sperimentali su [[apnea|apneisti]] volontari hanno mostrato che la milza, a seguito dell'apnea, presenta una sensibile riduzione dello spessore, per poi tornare a dimensioni normali in seguito. È stata avanzata quindi l'ipotesi che questa contrazione sia legata al meccanismo dello [[Riflesso di immersione|scostamento ematico]] che si verifica nel caso di apnee prolungate. Nei [[mammiferi marini]] la milza è, a differenza dell'uomo, molto più grande proporzionalmente (fino a 7% del peso corporeo), probabilmente per via di un adattamento alla vita marina per affrontare più agevolmente apnee prolungate grazie alle riserve di sangue contenute in quest'organo<ref>{{cita web|url=http://www.mondomarino.net/articoli/index.asp?p=8&view=dett&idu=132|titolo=Apnea|autore=Lorenzo Messina|accesso=17/11/2009}}</ref>.
 
== Morfologia ==