Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Marino Auriti (Guardiagrele 1891 - West Chester (Pennsylvania) 1980) è stato un artista italiano naturalizzato statunitense.
 
Auriti è principalmente conosciuto per il suo modello architettonico del ''Palazzo Enciclopedico'', costruito per raccogliere tutto il sapere.[1] Sebbene tale modello sia rimasto incompiuto e il progetto mai realizzato, l'opera ha avuto un effetto profondo. Nel 2013, il modello è stato il fulcro della Biennale di Venezia. ComeOggi tale opera fa parte della collezione permanente dell'[[American Folk Art Museum, The Encyclopedic Palace è attualmente in mostra in Self-Taught Genius: Treasures from the American Folk Art Museum]]. [2]
 
== Biografia ==
Nato nel 1891 a Guardiagrele, in Italia, Auriti studiò brevemente l'architettura da ragazzo. MentreSebbene abbia coltivato un duraturoprofondo amoreinteresse perverso l'architettura, continuòlavorò percome tuttacarrozziere e sposò Maria Rachele. Nel 1915, durante la suaprima guerra vitamondiale, sviluppòAuriti ilvenne suoassegnato mestierea un reparto di carrozzierefanteria dell'esercito italiano. DaIn giovaneseguito, haAuriti incontratodivenne eun sposatocritico suaveemente mogliedel Partito fascista italiano, Mariafattore Racheleche lo costrinse a scappare dal suo paese natio.
 
La prima guerra mondiale e l'ascesa del fascismo presto interruppero la vita idilliaca di Auriti. Nel 1915, l'Italia si unì alla Grande Guerra e Auriti si arruolò come un soldato di fanteria. In seguito, Auriti divenne un critico veemente del Partito fascista italiano - una decisione che alla fine portò alla sua immigrazione.
 
Dopo aver pubblicato una serie di poesie satiriche antifasciste sul giornale locale, Auriti è stata molestata pubblicamente dai membri del partito. Fu "costretto a bere l'olio di ricino nelle strade dalla squadra dei Blackshirt". [3] Verso la fine degli anni '20, dopo che il partito aveva preso possesso della casa di famiglia a Guardiagrele, Auriti, suo fratello e le loro famiglie lasciarono l'Italia.