Francesco Nuti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 3:
|nome alfa = Nuti, Francewsco
|tipo artista = cantante
|nazione =
|genere = Pop
|genere2 = Colonne sonore
Riga 43:
=== Esordi ===
Francesco Nuti inizia la propria carriera artistica quando è ancora studente, recitando, come attore dilettante, diversi [[Monologo|monologhi]] da lui stesso scritti, proseguendo anche dopo essere stato assunto come [[operaio]] in un'[[industria tessile|impresa tessile]] di [[Prato]].<ref>Enrico Giacovelli, ''La commedia all'italiana'', Gremese Editore, 1995, pag. 257. ISBN 978-88-7605-873-8</ref> Verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], Nuti diviene membro del trio [[
Nel [[1982]], Nuti abbandona il trio, che di lì a tre anni si scioglierà definitivamente, ed inizia una carriera cinematografica "solista", prendendo parte, in veste di sceneggiatore ed interprete protagonista, ad alcuni film diretti da [[Maurizio Ponzi]]: ''[[Madonna che silenzio c'è stasera]]'' (1982), ''[[Io, Chiara e lo Scuro]]'' ([[1983]]) e ''[[Son contento]]'' (1983), che gli conferiscono una certa notorietà, in particolar modo il ruolo di Francesco Piccioli, presente nella seconda delle tre pellicole, con cui si aggiudica il [[David di Donatello per il miglior attore protagonista|David di Donatello]] ed il [[Nastro d'Argento al migliore attore protagonista|Nastro d'Argento]] come migliore attore protagonista.
| |||