Utente:AnticoMu90/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Marino Auriti (Guardiagrele 1891 - West Chester (Pennsylvania) 1980) è stato un artista italiano naturalizzato statunitense.
Auriti è principalmente conosciuto per il suo modello architettonico del ''
== Biografia ==
Riga 12:
Sebbene Auriti e i familiari avessero voluto trapiantarsi nel Nord America, le restrizioni dell'immigrazione negli Stati Uniti li costrinsero a stabilirsi a Catanduva, una città vicina a San Paolo, in Brasile. Lì, Auriti è andato a lavorare come costruttore di trebbiatrici per il caffè. In seguito al crollo del mercato del caffè brasiliano nel 1929, egli fu costretto a interrompere presto la sua attività.[4]
Nel 1938, Auriti, sua moglie e la loro giovane figlia si trasferirono negli Stati Uniti. Alla fine la famiglia si stabilì a Kennett Square, nel sud-est della Pennsylvania. Auriti allestì un'auto-carrozzeria, dove promosse l'attività di "incorniciatura artistica". Per Auriti il garage è servito da sito per tutti i suoi progetti creativi: dipinti ad olio di vecchi maestri e di fotografie riprese dal ''[[National Geographic]]'' e, soprattutto per la sua grande impresa architettonica: ''Il Palazzo Enciclopedico del Mondo''.[3] Durante gli anni cinquanta Auriti assemblò il suo famoso modello architettonico nel corso di tre anni. Il suo modello è composto di legno, plastica, metallo, pettini per capelli e altre parti di kit per modellismo. È sormontato da un ateneo televisivo. In piedi a undici metri di altezza, il modello si siede su una base di
Immaginato su una scala 1: 200,
Per accompagnare il modello, Auriti ha scritto una dichiarazione di intenti, in cui ha dettagliato la costruzione dell'edificio, così come i suoi desideri filosofici. Ha annunciato che il suo edificio era "un concetto completamente nuovo nei musei, progettato per contenere tutte le opere dell'uomo in qualsiasi campo, scoperte fatte e quelle che potrebbero seguire ... tutto dalla ruota al satellite." [3]
Riga 23:
== Biennale di Venezia 2013: il ''Palazzo Enciclopedico'' ==
Nel 2013, Massimiliano Gioni ha caratterizzato l'Enciclopedia Palace come il fulcro della Biennale di Venezia del 2013. Per Gioni, i piani architettonici di Auriti incapsularono "l'impossibile desiderio di vedere e sapere tutto" [5].
|