|
Il termine switch viene usato anche al di fuori delle reti Ethernet, a indicare un dispositivo che inoltri selettivamente i [[data frame|frame]] ricevuti, per esempio in [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] o [[Frame Relay]]. Inoltre, un [[dispositivo di rete]] che abbini le prestazioni di uno switch con le funzioni di livello superiore di un [[router]] viene detto ''switch-router'' o, più precisamente, switch di livello 3 ([[layer-3 switch]]).
=== Struttura interna ===
[[File:Smartswitch6000.jpg|thumb|Switch modulare a 24 porte]]
Internamente, uno switch è costituito da una o più ''schede'' munite di ''porte''. A ogni porta può essere connesso un nodo, che può essere una stazione, un altro switch, un hub o altro dispositivo di rete.
Quando un nodo ''A'' cerca di comunicare con un nodo ''B'', il comportamento dello switch dipende dalla ''scheda'' cui è collegato ''B'':
* se ''B'' è collegato a una porta sulla stessa scheda cui è collegato ''A'', la scheda stessa inoltra i frame in arrivo su tale porta;
* se ''B'' è collegato a una scheda diversa da quella cui è collegato ''A'', la scheda invia i frame a un canale di trasmissione interno detto ''[[backplane]]'', caratterizzato da elevata velocità (tipicamente sull'ordine del Gbps), che provvede a consegnare il frame alla scheda giusta.
L'intelligenza necessaria a gestire le porte di ingresso e di uscita (riconoscere i frame, estrarre gli indirizzi sorgente e destinazione, trasmetterli) è distribuita sulle singole schede.
Spesso su alcune porte possono essere montati trasduttori di tipo diverso per risolvere diversi tipi di esigenze (si veda ad esempio la ricchezza di [[IEEE 802.3#Livello fisico|tecnologie di livello fisico disponibili per IEEE_802.3]]). Questa possibilità viene tipicamente utilizzata per aggiungere a uno switch 100Base-TX una o due porte di tipo 1000Base-X per il collegamento verso il resto della rete (uplink) o per un server veloce.
Alcuni switch hanno una costruzione modulare, ovvero le schede possono essere montate dal gestore, per modulare il numero di porte a disposizione o per utilizzare porte di tipo diverso.
Anche se non conveniente soprattutto in termini economici, è possibile realizzare uno switch anche con un comune [[computer]] dotato di più interfacce di rete.
== Funzionalità specifiche dei livelli ==
|