Mezzano Superiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cincell (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m titoli e ordine da modello di voce
Riga 23:
}}
'''Mezzano Superiore''' (''Amzàn Sora'' in [[dialetto parmigiano]]) è una frazione del [[comune]] di [[Mezzani]], posta a 5 km a est di [[Colorno]] e a 18 km a nord di [[Parma]].
 
== Toponomastica ==
Il toponimo ''Mezzano'' era utilizzato in epoca medievale per designare isole fluviali o comunque territori compresi tra due rami di un fiume<ref name="ToponimiTorrileColorno">{{Cita web|url=https://www.academia.edu/3538169/Lupi_e_boschi_prati_e_paludi._Toponimi_e_territorio_fra_Torrile_e_Colorno_nel_Medioevo_in_Il_Bosco_di_Torrile._Storia_e_futuro_di_una_foresta_perduta_a_cura_di_C._Mambriani_Reggio_Emilia_Diabasis_2009_pp._90-97|titolo= Toponimi di origine medievale tra Torrile e Colorno}}</ref><ref name="Mambriani">{{cita|Mambriani|p.92}}</ref>. Infatti Mezzano Superiore nasce come isola del fiume Po, denominata inizialmente ''Mezzano del Vescovo'' in quanto feudo del vescovo di Parma<ref name="Rossi">{{cita|Rossi|p.121}}</ref>. La successiva formazione di una seconda isola nelle vicinanze, anch’essa chiamata ''Mezzano'' fece sì che per distinguerle, alla prima venisse associata la denominazione ''di sopra'' poi trasformato in ''superiore''.
 
== Geografia fisica ==
Il paese è ubicato nella pianura padana, nella [[Bassa parmense]] e si trova a un’altezza di 27 {{mslm}}. Si snoda principalmente su due assi viari: la Strada Provinciale 34 ''Padana orientale'' e la strada (via Gramsci) che dalla provinciale attraverso il ponte Albertelli conduce a [[Mezzano Rondani]]. A nord l’abitato è bagnato dal [[Parma (torrente)|Parma]]. A sud della strada provinciale si trovava il canale [[Parmetta]] oggi interrato e sostituito da una ciclabile.
 
== Origini del nome ==
Il toponimo ''Mezzano'' era utilizzato in epoca medievale per designare isole fluviali o comunque territori compresi tra due rami di un fiume<ref name="ToponimiTorrileColorno">{{Cita web|url=https://www.academia.edu/3538169/Lupi_e_boschi_prati_e_paludi._Toponimi_e_territorio_fra_Torrile_e_Colorno_nel_Medioevo_in_Il_Bosco_di_Torrile._Storia_e_futuro_di_una_foresta_perduta_a_cura_di_C._Mambriani_Reggio_Emilia_Diabasis_2009_pp._90-97|titolo= Toponimi di origine medievale tra Torrile e Colorno}}</ref><ref name="Mambriani">{{cita|Mambriani|p.92}}</ref>. Infatti Mezzano Superiore nasce come isola del fiume Po, denominata inizialmente ''Mezzano del Vescovo'' in quanto feudo del vescovo di Parma<ref name="Rossi">{{cita|Rossi|p.121}}</ref>. La successiva formazione di una seconda isola nelle vicinanze, anch’essa chiamata ''Mezzano'' fece sì che per distinguerle, alla prima venisse associata la denominazione ''di sopra'' poi trasformato in ''superiore''.
 
== Storia ==
Riga 38:
Dal medioevo a oggi il corso del Po si è spostato di diversi chilometri verso nord erodendo la sponda lombarda e formando nuove terre in corrispondenza della riva emiliana. Si può comprendere l’entità di questo mutamento osservando l'attuale distanza dal fiume dai paesi parmensi con toponimo denotante la fondazione alla confluenza di un torrente nel Po: Coltaro (Caput Tari), [[Colorno]] (Caput Lurni), [[Copermio]] (Caput Parmae) e [[Coenzo]] (Caput Entiae)<ref name="Dall'Aglio">{{cita|Dall'Aglio}}</ref>.
 
=== La nascita del paese e la signoria vescovile ===
[[File:wmcm 2.jpg|thumb|left|Mezzano Superiore e il palazzo del Vescovo, particolare di un disegno del XVII secolo]]
Per favorire il popolamento del nuovo territorio di sua proprietà, il Vescovo diede in [[enfiteusi]] i terreni di Mezzano alle famiglie di contadini che si fossero impegnate a coltivarli. L'enfiteusi è un contratto di lunga durata che prevede canoni ridotti in cambio del miglioramento delle terre date in concessione, nel medioevo era pertanto tipico dei terreni marginali appena conquistati alla coltura e di cui si volesse favorire il popolamento<ref name="Borsi">{{cita|Borsi}}</ref>. Uno dei primi contratti di [[locazione]] di queste terre di cui si abbia notizia risale al 25 novembre del [[1297]], ad opera dell'allora vescovo [[Giovanni da Castell'Arquato]]<ref name="Lasagni">{{cita|Lasagni}}</ref>. Le prime dimore furono edificate sui terreni più elevati dell’ex isola nei pressi dell'attuale strada provinciale. Come in altri centri lungo le rive del Po troviamo una caratteristica conformazione allungata; le abitazioni si snodano lungo una strada sinuosa che ricalca le antiche anse del fiume<ref name=Borsi />.
Riga 52:
[[File:Carta Parma Enza 1683.jpg|thumb|left|Carta del 1683 in cui Parma ed Enza confluiscono congiuntamente in Po]]
 
=== 1763: il passaggio al Ducato di Parma ===
[[File:Mappa Ducato di Parma e Piacenza 1639.jpg|thumb|left|Mappa del Ducato di Parma e Piacenza 1639]]
Il Vescovo di Parma in qualità di conte dei Mezzani e delle corti di Monchio e Rigoso era da sempre considerato benestante. Il [[Ducato di Parma e Piacenza|Ducato di Parma]] mirava da tempo impossessarsi di queste rendite, inoltre inglobare i Mezzani significava avere il controllo del confine con gli stati di [[Ducato di Milano|Milano]], [[Ducato di Mantova|Mantova]] e [[Ducato di Modena e Reggio|Modena]]. Diversi furono i tentativi per ottenere l'annessione del territorio amministrato dal vescovo di Parma.
Riga 66:
Nel [[1763]] i Duchi di Parma, ottennero dal Pettorelli la definitiva rinuncia alla signoria secolare sui territori dei due Mezzani in cambio del [[castello di Felino]]. La popolazione dei due paesi privata dell'autonomia e dei privilegi fiscali di cui aveva goduto fino allora, si rifiutò di giurare fedeltà al Duca [[Filippo I di Parma]]. Per un anno i capifamiglia del luogo, per evitare di sottoscrivere l'atto formale di sottomissione al nuovo sovrano, continuarono a nascondersi nei boschi degli stati confinanti ogniqualvolta si presentavano i messi ducali. La situazione fu risolta con l'intervento dei [[dragone|dragoni]] ducali che confiscarono i beni e incendiarono le case di diverse famiglie<ref name=DallOlioGazzetta/>.
 
=== XIX e XX secolo ===
Nel 1806 Mezzano Superiore entrò a far parte del neocostuito [[Mezzani|comune di Mezzani]], ente territoriale del [[dipartimento del Taro]] creato da [[Napoleone Bonaparte]]<ref name="comunivirtuosi">{{Cita web|url=http://comunivirtuosi.org/comuni/mezzani/|titolo=breve storia del comune}}</ref>.
 
Riga 129:
[[File:Sumpfschwertlilie blüte.jpg|thumb|upright=0.5|left|Iris d'acqua]]
Istituita nel 1990 come riserva naturale regionale, è entrata a far parte in qualità di [[sito di interesse comunitario|SIC]] e [[zona di protezione speciale|ZPS]] del progetto [[Rete Natura 2000]]. È situata lungo l’[[alveo]] abbandonato del [[Parma (torrente)|torrente Parma]] che fino al XIX secolo confluiva nell’[[Enza]]. Dal punto di vista vegetazionale possiamo trovare lungo le sponde le tipiche essenze igrofile come [[pioppo]], [[Salix|salice]] bianco e [[ontano]] mentre all’interno delle acque stagnanti prevale il cariceto. [[File:Himantopus himantopus P4223200.jpg|thumb|upright=0.5|Cavaliere d’Italia]]Nelle zone circostanti meno umide si possono osservare specie più spiccatamente mesofile come [[farnia]], [[ciliegio]] selvatico, [[Ulmus|olmo]] e [[acero campestre]]. Importante rifugio per anfibi, rettili e uccelli, vi nidificano alcune delle specie obiettivo della direttiva Uccelli della [[Comunità Europea]]. Costituisce un [[corridoio ecologico]] tra i torrenti Parma ed Enza e uno degli ultimi [[zona umida|ambienti umidi]] di una pianura fortemente [[antropizzazione|antropizzata]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La strada provinciale 34 ''Padana orientale'' che collega [[Colorno]] a [[Mezzani]], è l'asse viario principale che lambisce la frazione.
 
== Cultura ==
Riga 156 ⟶ 153:
'''Parmetta'''
È la zona del paese che si snoda lungo il lato nord della Strada provinciale 34. La denominazione tra origine dal canale [[Parmetta]] che scorreva a lato sud della strada. Il canale oggi è intubato e al di sopra di esso è stata realizzata la pista ciclabile che conduce a [[Casale di Mezzani|Casale]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La strada provinciale 34 ''Padana orientale'' che collega [[Colorno]] a [[Mezzani]], è l'asse viario principale che lambisce la frazione.
 
== Note ==