Wikipedia:Siamo qui per scrivere un'enciclopedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
M&A (discussione | contributi) m typo |
||
Riga 2:
{{citazione|'''Wikipedia è un'enciclopedia''' che comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria; non è un dizionario, né un palco per comizi, né un giornale; non è neanche un luogo nel quale fare promozione, né un banco di prova per l'anarchia o la democrazia; non è neppure uno spazio web utilizzabile indiscriminatamente, né un posto nel quale inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive; tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitariamente basate sulla verificabilità e sul divieto di ricerche originali.|Primo pilastro di Wikipedia}}
[[File:Enciclopedia italiana.jpg|miniatura|Siamo qui per scrivere un'enciclopedia come questa. Solo che al contrario dell'''Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti'', Wikipedia è digitale e conta {{NUMBEROFARTICLES}} voci.|upright=1.2]]
Il primo dei [[Wikipedia:PILASTRI|pilastri]] di questo progetto afferma che Wikipedia è un'enciclopedia scritta dalla comunità degli utenti che vi partecipano. Ciò significa che un redattore è qui principalmente per aiutare a migliorare le voci e i contenuti dell'enciclopedia, e per fornire un contributo costruttivo alle discussioni e ai processi comuni, che sono sempre volti a migliorare la qualità dei nostri contenuti. Un utente deve fare ciò seguendo le [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|linee guida]] e la missione più ampia che si
L'espressione "siamo qui per scrivere un'enciclopedia" è una regola consolidata, usata per distinguere fra utenti e pagine costruttivi e non costruttivi. È parte integrante dei cinque pilastri di Wikipedia.
|