Can-can: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
→Stile: Dando una connotazione sociale a questo ballo, ed un senso sicuramente maggiore rispetto al mero "ti mostro la coscia" . Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 14:
Nel dettaglio il movimento del can-can si compone di una sequenza di quattro passi che si ripetono: le ballerine saltellano sul posto, nel primo e nel terzo passo toccano terra con ambo i piedi, nel secondo e nel quarto invece con un piede solo, slanciando l'altra gamba verso l'alto: il primo slancio si effettua a gamba piegata, sollevando il ginocchio, il secondo invece a gamba tesa.
Inoltre nelle figure di gruppo è evidente il rivoluzionario messaggio anticlericale, di grande ribellione ed emancipazione femminile : ad esempio quando piegandosi alzando la gonna "mostrano" il sedere al pubblico ( figura chiamata "il saluto al Papa ) , o quando tenendo con una mano una gamba alzata,si accostano in coppia in modo da formare un "tetto" triangolare ( figura chiamata "la cattedrale" ).
Tutte le mosse, appena citate, sono state inventate dalla ballerina francese Louise Weber, detta [[la Goulue]]; questo è lo stile del can-can del [[Moulin Rouge]].
|