Studio Simi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1619 su Wikidata) |
m Bot: virgola fuori dal aiuto:grassetto e modifiche minori |
||
Riga 25:
}}
{{F|musei d'Italia|gennaio 2017}}
Lo '''Studio Simi
Il pittore Filadelfo Simi, attorno agli anni 1885 - 1890, progettò e realizzò presso Stazzema una costruzione in [[stile vittoriano]] dove poter lavorare alle grandi tele che caratterizzano la sua produzione di quel periodo. Lo Studio è giunto fino a noi ben conservato nelle sue strutture murarie, ricco di arredi e opere, raro esempio di ambiente di lavoro di un pittore post macchiaiolo e naturista.
== Lo stabile ==
Dai disegni del progetto per lo Studio, rinvenuti tra i documenti di archivio, il progetto iniziale prevedeva una disposizione diversa degli ambienti interni, con la scala disposta
Per il resto troviamo stretta aderenza al progetto, che esteticamente ricorda le costruzioni tipicamente verticali della Francia del nord. Il tetto spiovente, la muratura in pietra, sono reminiscenze del soggiorno parigino di Filadelfo, ma è facile anche identificarvi alcuni particolari orientaleggianti che ci fanno pensare al suo soggiorno in Spagna. Il balconcino, le travature, alcuni particolari decorativi a graffa di una grata frangisole, facilmente richiamano quelli che Filadelfo vide e dipinse presso l'[[Alhambra]] di [[Granada]]. Le ampie fenestrature e la sovradimensionatura delle porte si spiegano solo con le necessità' del
[[File:Progetto Casa.jpg|miniatura|231x231px|Il progetto iniziale dell'edificio]]
|