E-st@r-II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P619 su Wikidata) |
|||
Riga 52:
* testare l'uso in orbita di tecnologie commerciali e hardware self-made.
Nel 2006 il Politecnico di Torino aveva tentato di mettere in orbita un suo satellite ([[PiCPoT]]), ed
Come il precedente modello, di cui porta il nome, a bordo del satellite vi è una [[piattaforma inerziale]] che serve per determinare l'assetto del satellite stesso e per effettuare il puntamento dell'antenna verso terra. Su una faccia del cubo è presente l'antenna, che è lunga {{tutto attaccato|34 cm}} ed è flessibile in quanto durante il lancio era arrotolata (metallo armonico), il sistema di dispiegamento dell'antenna, progettato dagli studenti per il precedente modello è stato mantenuto anche su questo. Sulle altre facce sono presenti dei pannelli solari in [[arseniuro di gallio]] che alimentano delle batterie agli ioni di litio come quelle utilizzate nei comuni cellulari.
|