Discussione:Enzo Bianchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Laico
Riga 24:
Infatti "monaco" nel cristianesimo occidentale come in quello orientale usato come termine a sé stante non significa mai presbitero/sacerdote, che è una condizione distinta, derivante dall'aver ricevuto il sacramento dell'ordine.
:È anche dubbio se si possa scrivere che è monaco, in quanto non risulta abbia mai proferito voti religiosi. --[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:30, 6 ott 2018 (CEST)
 
La definizione di "monaco", come risulta da tutta la tradizione e dalla stessa voce in Wikipedia è ben più ampia di quanto prevede il Codice di Diritto canonico --[[Utente:Guydotti|guy]] ([[Discussioni utente:Guydotti|msg]]) 19:44, 6 ott 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Enzo Bianchi".