Temi LGBT nella narrativa fantastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fumetto |
|||
Riga 64:
Uno dei primi esempi di genere fantascientifico comprendente una quantità impegnativa e totalmente inusitata di attività sessuale non convenzionale fu il romanzo d'esordio di di [[Olaf Stapledon]] intitolato ''[[Odd John]]'' (1935); John è un mutante con delle straordinarie abilità mentali e che non si lascerà vincolare da molte delle regole imposte dalla società britannica ordinaria a lui contemporanea. La trama sottintende con forza la seduzione di un ragazzo più grande il quale si dedica interamente a lui, ma anche che soffre dell'affronto che la relazione amorosa crea per a sua stessa [[morale]]<ref>Garber & Paleo, "Odd John" p. 127</ref>.
== Fumetto ==
{{vedi anche|Omosessualità nei fumetti}}
Per gran parte del XX secolo i rapporti omosessuali furono largamente scoraggiati dall'essere mostrati nei fumetti i quali continuavano ad essere visti come diretti principalmente ad un pubblico giovane. Fino al 1989 il [[Comics Code Authority]] (CCA), che impose una censura "[[de facto]]" su tutti i fumetti venduti attraverso le edicole statunitensi, proibì una qualsiasi allusione all'omosessualità o di "suggestione"-suggerimento ad essa<ref>{{cite book |last=Nyberg |first=Amy Kiste |title=Seal of Approval: The History of the Comics Code |publisher=University Press of Mississippi |year=1998 |___location=Jackson |pages=143, 175–176 |isbn=0-87805-975-X }}</ref>.
|