Marc Márquez: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 78:
Nel [[Motomondiale 2017|2017]] inizia la quinta stagione consecutiva come pilota titolare del team [[Honda Racing Corporation|Repsol Honda]]. Il compagno di squadra è ancora il connazionale [[Daniel Pedrosa]]. Nel primo GP della stagione, il [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2017|GP del Qatar]], arriva quarto al traguardo e ottiene il primo successo stagionale nel [[Gran Premio motociclistico delle Americhe 2017|GP delle Americhe]], dove è al quinto successo consecutivo. In Spagna e in Catalogna giunge secondo, in Francia è costretto al ritiro e in Italia giunge sesto, mentre ad Assen arriva terzo. In Germania arriva primo, ottenendo l'ottavo successo negli ultimi otto, anni partendo sempre dalla pole. In Repubblica Ceca vince dopo essere partito dalla pole position, mentre in [[Gran Premio motociclistico d'Austria|Austria]] giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. Ottiene la pole position in Gran Bretagna, ma in gara è costretto al ritiro. In seguito vince nei Gran Premi di San Marino e Aragona, giunge secondo in Giappone, ma si rifà prontamente vincendo in Australia dopo aver conquistato la pole position. In Comunità Valenciana giunge terzo. Vince il titolo iridato con 298 punti.
Nel [[Motomondiale 2018|2018]] giunge secondo in Qatar. Nel Gran Premio di Argentina viene inizialmente penalizzato a causa di un inversione di marcia fatta sulla griglia di partenza a causa della moto che si spense, questa mossa viene ritenuta scorretta dalla direzione gara, che spiegò che come da regolamento Marc sarebbe dovuto partire dalla pit lane dei box, successivamente in gara avrà qualche contatto con diversi piloti (tra cui Thomas Luthi ed Aleix Espargaro), che però non vengono ritenuti troppo aggressivi, mente invece a pochi giri dal termine effettua un sorpasso che verrà ritenuto eccessivamente violento con Valentino Rossi che cadrà proprio a causa di questo contatto, la direzione gara lo punirà come da regolamento dandogli 30 secondi di penalità a fine gara, che lo farà arrivare diciottesimo. Vince nel Gran Premio delle Americhe dopo aver ottenuto la pole position (partito 4º per una penalità). Vince anche nel Gran Premio a Jerez, conquistando la leadership del campionato, strappandola così ad Andrea Dovizioso, che tra l'altro cade a seguito di un incidente con Jorge Lorenzo e Daniel Pedrosa. Vince anche in Francia, ottenendo la sua terza vittoria di fila, riuscendo così a superare le due vittorie consecutive dal 2014. Nel Gran Premio d'Italia, cade mentre si trovava nel gruppo di testa. Riesce comunque a continuare la gara, e la chiude in sedicesima posizione, appena fuori dalla zona punti. In Catalogna giunge secondo. Vince in Olanda e Germania dopo essere partito dalla pole position. In Repubblica Ceca giunge terzo. In Austria giunge secondo dopo essere partito dalla pole position. Nel Gran Premio di San Marino conclude secondo. Vince in Aragona. Vince in [[Gran Premio motociclistico di Thailandia|Thailandia]] dopo essere partito dalla pole position.
== Risultati nel motomondiale ==
|