Vercurago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il XX e il XXI secolo: migliorata sezione storia |
→Il XX e il XXI secolo: eliminata informazione ripetuta nella sezione Scuola |
||
Riga 98:
=== Il XX e il XXI secolo ===
Nel [[1902]] con l'inizio del secolo la [[Via delle Cappelle di Somasca|via delle cappelle]] venne conclusa con la costruzione dell'XI cappella<ref name=":22" />. Nel [[1917]] l'industrializzazione toccò anche Vercurago grazie alla costruzione di uno stabilimento chimico della [[Pirelli (azienda)|Pirelli]]<ref name=":9" />. Negli [[Anni 1920|anni venti]] con l'ascesa del [[fascismo]] cambiò anche la struttura amministrativa del comune infatti nel [[1926]] Arturo Borgomanero venne nominato podestà<ref name=":10" /> e nello stesso anno decise la costruzione del monumento ai caduti<ref name=":11" />. Nel [[1928]] a Somasca si tennero i festeggiamenti per i quattrocento anni dalla fondazione dei [[Chierici regolari di Somasca]] e l’urna d’argento contenente le reliquie di San Girolamo fu portata processionalmente per la [[Valle San Martino]] il 21 luglio il [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]] [[Pietro La Fontaine]] celebrò una messa alla Valletta<ref name=":22
Con la fine della guerra iniziò il [[Miracolo economico italiano|boom economico]], la fabbrica della Pirelli diede lavoro a centocinquanta operai<ref name=":9" /> e nel paese aprirono molte piccole attività commerciali<ref name=":322" />. Il 26 settembre [[1953]] il patriarca di Venezia, futuro [[Papa Giovanni XXIII]], consacrò la chiesa della ''Mater orphanorum<ref name=":13">{{Cita news|autore=Mario Stojanovic|url=http://www.resegoneonline.it/articoli/A-Somasca-esposta-una-reliquia-di-San-Giovanni-XXIII-20140502/|titolo=A Somasca esposta una reliquia di San Giovanni XXIII|pubblicazione=Resegone online|data=3 maggio 2014|accesso=13 settembre 2018}}</ref>'' e il 10 dicembre [[1958]], una volta eletto [[papa]], elevò la [[Basilica di San Bartolomeo e San Girolamo Emiliani|chiesa di Somasca]] a [[basilica minore]]<ref name=":02" />. Nel [[1967]] in occasione del duecentesimo anniversario della canonizzazione di [[Girolamo Emiliani|San Girolamo Emiliani]] i padri somaschi fondarono la comunità "Casa san Girolamo" che grazie a psicologi ed educatori accudisce ragazzi e ragazze con problemi familiari<ref name=":14" />. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] Vercurago subì una forte espansione urbanistica e si diede avvio avvio alla costruzione di diverse palazzine<ref name=":15" /> e nel [[1967]] lo stabilimento della Pirelli fu ceduto a un'azienda chimica<ref name=":9" />. Il 3 dicembre [[1970]] vennero concessi al paese lo stemma comunale e il gonfalone<ref name=":322" />. Nel [[1972]] nacque la biblioteca<ref name=":16" /> e il 17 settembre venne inaugurata a Somasca la cappella degli alpini<ref name=":82">{{Cita news|autore=|url=https://www.lecconotizie.com/montagna/antivigilia-le-fiaccolate-in-programma-sulle-montagne-lecchesi-356884/|titolo=Antivigilia, le fiaccolate in programma sulle montagne lecchesi|pubblicazione=Lecco Notizie|data=22 dicembre 2016|accesso=10 agosto 2018}}</ref>. Nel [[1987]] chiuse definitivamente l'ex stabilimento Pirelli, che in quel momento apparteneva alla Safilo Saldature<ref name=":9" />. Nel [[1992]] Vercurago entrò a far parte della [[provincia di Lecco]], dopo oltre un millennio di storia con Bergamo<ref name=":042" />. Il sindaco Antonio Moretti diede avvio nel [[1990]] alla costruzione di un campo da calcio comunale<ref name=":17" /> e nel [[1994]] completò la costruzione della nuova biblioteca<ref name=":16" />.
|