Gigi Proietti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Il trionfo dei One-Man Show: Corretto errore di battitura.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 77:
In questi spettacoli Proietti, totalmente privo di guida registica, ha modo di scatenare la sua ''verve'' attoriale come monologhista, cantante, imitatore, ballerino, in estenuanti ''tour de force'' che ottengono un dirompente successo di pubblico; dalle 6 serate inizialmente previste si superano agevolmente le 300, con oltre 2000 spettatori di media a riempire i teatri tenda e i palasport di tutta l'[[Italia]], ammirato e stimato anche da importanti personalità come [[Federico Fellini]] (il quale dapprima pensa a lui per il ruolo di [[Giacomo Casanova]] nel suo film ''[[Il Casanova di Federico Fellini]]'', poi assegnato a [[Donald Sutherland]] e del quale sarà un efficace doppiatore) ed [[Eduardo De Filippo]].
 
Ancora oggi ''A me gli occhi, pleeseplease'', anche per i suoi risvolti in parte drammatici, è riconosciuta una delle prove teatrali più riuscite e uniche di sempre.<ref name="Corriere" /> La collaborazione tra Proietti e Roberto Lerici si può ben paragonare a quella, altrettanto proficua, tra [[Giorgio Gaber]] e [[Sandro Luporini]] per il [[teatro canzone]]. Dopo la morte di Roberto Lerici, avvenuta nel [[1992]] per [[infarto]], Proietti porta in scena e dirige altri due spettacoli solisti, ''[[Prove per un recital]]'' ([[1996]]) e ''[[Io, Tòto e gli altri]]'' ([[2002]]). Nel [[2004]] ha portato in tour lo spettacolo ''Serata d'Onore'' premiato il 20 agosto all'Arena di [[Catanzaro]] con il Riccio d'Argento come migliore spettacolo dell'anno nella rassegna Fatti di Musica.
 
=== Fra teatro, cinema, TV e radio ===