Palazzo Borromeo d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo template |
fix link, - sez. ripetuta |
||
Riga 22:
|proprietario =
}}
'''Palazzo Borromeo D'Adda''', è un
==Storia e architettura==
[[File:20170521 Palazzo Borromeo d'Adda, cortile.jpg|thumb|left|Cortile di palazzo Borromeo D'Adda]]
Il palazzo già esistente nel [[XVIII secolo]] fu ricostruito in forme neoclassiche a partire dal [[1820]] su commissione del marchese Febo d'Adda, noto mecenate dei tempi, il quale affidò il progetto a [[
Le venticinque finestre del piano nobile sono decorate con [[Timpano_(architettura)|timpani]] alternativamente a forma triangolare e curvilinea; il palazzo si conclude in verticale con un [[cornicione]] con mensole, sovrastato da un [[attico (architettura)|attico]] al cui centro vi è lo [[stemma]] di famiglia. L'interno del palazzo presenta due cortili, di cui uno sistemato a [[giardino]]; infine degno di nota è lo scalone monumentale scandito da [[volta a botte]] e [[lesene]] [[Ordine ionico|ioniche]] [[architrave|architravate]]<ref>{{cita|Pisaroni|pg. 48}}</ref>.
Riga 38:
*{{cita libro|autore=Attilia Lanza|coautori=Marilea Somarè|titolo=Milano e i suoi palazzi: porta Vercellina, Comasina e Nuova|anno=1993|editore=Libreria Meravigli editrice|città=Vimercate|cid=Lanza}}
*{{cita libro|autore=Micaela Pisaroni|titolo=Il neoclassicismo|anno=1999|editore= NodoLibri|città=Milano|cid=Pisaroni}}
==Voci correlate==
|