Lucy in the Sky with Diamonds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 118:
Anche a causa del suo presunto significato allusivo, ''Lucy in the Sky with Diamonds'' è un brano molto citato. Gli stessi Beatles ne fanno menzione in ''[[I Am the Walrus]]''; i [[Pink Floyd]] in ''[[Let There Be More Light]]'', nell'album ''[[A Saucerful of Secrets]]'', i [[Dream Theater]] nella canzone ''Octavarium'' dell'album omonimo ''[[Octavarium]]'' del [[2005]], i [[Kasabian]] nella canzone ''La Fee Verte'' dell'album ''Velociraptor!'', i [[The Clash|Clash]] nella canzone ''Julie's Been Working for the Drug Squad'', [[Ivan Graziani]] nella canzone ''Lucetta fra le stelle''.
 
La popolarità del brano oltrepassò i confini dell'ambito musicale. Nel 1974, in [[Etiopia]], i paleontologi Donald Johanson e Tom Gray rinvennero i resti di un esemplare femmina di ''[[Australopithecus afarensis]]''. Questa venne chiamata Lucy in onore di questa canzone, che veniva trasmessa alla radio durante gli scavi.<ref>Franco Zanetti, ''Il libro bianco dei Beatles'', Giunti, 2012, Milano, pag. 251, ISBN 978-88-09-77371-4</ref> Inoltre a 50 anni luce dalla [[Terra]], nella [[Centauro (costellazione)|costellazione del Centauro]], esiste una nana bianca di nome [[BPM 37093]], scherzosamente chiamata "Lucy" sempre in onore al brano.
 
== Note ==