Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 31:
|genere='''[[Accipiter]]'''
|sottogenere=
|specie='''A.
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[
|binome=Accipiter
|bidata=[[
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 44:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
== Descrizione ==
=== Dimensioni ===
Misura
=== Aspetto ===
Questo piccolo accipitride si caratterizza per il suo richiamo insistente. Il maschio presenta parti superiori [[grigio]]-[[Ardesia (colore)|ardesia]], [[Ala (zoologia)|ali]] arrotondate e relativamente corte e [[Coda (anatomia)|coda]] squadrata all'estremità. I tratti caratteristici delle [[Penne timoniere|rettrici]] sono piuttosto simili a quelli degli [[Accipiter nanus|sparvieri piccoli]] e degli astori codamacchiata (''[[Accipiter trinotatus]]''), con i quali condivide spesso l'areale. Le parti superiori sono grigio-piombo e quelle inferiori sono rosso vinato, ma le cosce sono grigie. Rispetto a questi suoi stretti parenti, questa specie si distingue per le cosce grigie, i lunghi artigli e le notevoli differenze nelle dimensioni. Le macchie bianche sulla coda barrata sono assenti. La femmina circa il 35% più grande del maschio, ha parti superiori più marroni e parti inferiori più vinato chiaro, con macchioline grigie sulla gola, l'addome e le cosce. Per quanto riguarda le parti nude, l'[[Iride (anatomia)|iride]] è gialla, la cera è giallo-verdastra e le zampe sono di un giallo più chiaro rispetto a quelle dei giovani. Questi ultimi hanno parti superiori di colore rosso scuro. La coda è di un rosso più chiaro con barre bruno-nere. Il cappuccio e la nuca sono bruno-nere con un po' di bianco o di [[Camoscio (colore)|camoscio]]-fulvo. Le differenze tra le varie popolazioni sono molto deboli: gli esemplari che vivono a Muna e Butung (talvolta considerate come una sottospecie a parte, ''A. r. butonensis'') hanno guance più grigie. La sottospecie ''A. r. sulaensis'' è invece estremamente più piccola, con un'apertura alare inferiore di 20 cm rispetto a quella della forma nominale. Le popolazioni che vivono sull'isola di Peleng presentano a volte hanno ornamenti particolari sulla faccia<ref name=hbw/>.
=== Voce ===
Lo sparviere pettovinato è considerato un rapace molto loquace e vocale. Emette un ''hihihhihihihihi'' rapido al ritmo di 20 note ogni due secondi. È sempre pronto a rispondere ai richiami della femmina o perfino alle registrazioni. Il suo repertorio è generalmente più profondo e più penetrante di quello dello sparviere piccolo (''[[Accipiter nanus]]'')<ref name=hbw/>.
== Biologia ==
|