Utente:Giuseppe Capitano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 77:
==== Il campanile ====
Il corpo del campanile è abbellito da [[lesene]] angolari che salgono dalla base in pietra del livello inferiore della chiesa. Per dare un senso di continuità sono stati inseriti sul corpo del campanile dei bacini alla stessa altezza di quelli presenti a contorno della bifora posta sopra la porta principale<ref name=BR_44_45/><ref>{{cita|CRISTIANI TESTI 1986|p. 58}}; {{cita|TESTI CRISTIANI 1987|p. 109}}; {{cita|PALIAGA-RENZONI 1991|p. 34}}.</ref>{{#tag:ref|La datazione suggerita da Fabio Redi rimanda al [[1286]], quando, secondo lo studioso, avvenne la posa delle ceramiche e il completamento della parte finale del campanile. Rimane comunque un termine non sicuro in quanto tale ipotesi contrasta con alcune evidenze archeologiche riguardanti i bacini ceramici collocati su di esso. Vedi: {{cita|REDI 1991|p. 308/n. 129.}} |group=N}}.
=== Il campanile di San Francesco ===
[[Chiesa di San Francesco (Pisa)|La chiesa di San Francesco]] presenta decorazioni con “bacini” solo sul corpo del campanile.
==== Storia della chiesa ====
Le prime notizie sulla [[Ordine francescano|comunità francescana]] pisana risalgono al [[1211]], ma il loro definitivo insediamento in città si ha nel [[1228]], quando all’ordine viene concessa la chiesa della [[Solennità della Santissima Trinità|SS.Trinità]], già esistente nel [[1173]]. Nel [[1233]] fu edificato, nei pressi della stessa, un piccolo [[oratorio (architettura)|oratorio]] dedicato a [[San Francesco]], che comincia ad essere ampliato nel [[1241]]. Grazie al racconto di un miracolo avvenuto in città nel [[1253]] sappiamo indirettamente che la nuova chiesa era in fase di edificazione già in questo anno<ref name=BR_46>{{cita|BERTI - RENZI RIZZO 1997|p. 46}}; {{cita|RONZANI 1985|pp. 20-21}}.</ref>. L’edificio è ad un’unica grande navata con il transetto nella parte terminale della stessa. Quest’ultimo è arricchito da sette cappelle, riprendendo l’[[iconografia]] tipica dell’Ordine francescano. Le fasi conclusive della costruzione si collocano intorno al [[1318]], quando erano da completare ancora il tetto e la facciata, abbellita poi con un rivestimento di [[marmo]] bianco. Gli interventi susseguitisi nel tempo hanno interessato lavori minori di rifinitura e piccole costruzioni.
==== Il campanile ====
Il [[campanile]] pensile, completato contemporaneamente alla chiesa, si erge sul braccio sinistro del [[transetto]]<ref name=BR_46/><ref>{{cita|TESTI CRISTIANI 1987|pp. 111-115, per avere informazioni tecniche sulla costruzione del campanile}}.</ref>. I “bacini” furono collocati sul campanile in due momenti. Il primo interessa recipienti di importazione simili a quelli che abbelliscono la [[Chiesa di Santa Cecilia (Pisa)|chiesa di Santa Cecilia]], posati alla base intorno agli anni ‘50-‘60 del [[XIII secolo]]. Il secondo momento di erezione delle murature e di contemporanea posa delle ceramiche concerne i tre piani sovrastanti la base del campanile. Questi sono scanditi da archetti trilobati, decorati sulla parte superiore da esemplari tutti in [[maiolica arcaica]] di produzione locale<ref>{{cita|BERTI - RENZI RIZZO 1997|p. 47}}; {{cita|BERTI - GABRIELLI - PARENTI 1993}}.</ref>.
=== La chiesa di San Martino ===
La [[Chiesa di San Martino (Pisa)|chiesa di San Martino]] si erge nel quartiere un tempo detto di “Chinzica”, a sud del fiume [[Arno]], in sostituzione di una vecchia chiesa ivi preesistente. L’inizio della sua costruzione si colloca negli anni finali del [[XIII secolo]] e venne ultimata intorno al [[1332]], anno in cui venne fusa la “campana grande”. Sappiamo dal lascito testamentario di [[Fazio della Gherardesca|Bonifacio Novello]] che, nel [[1337]], si stava ancora lavorando agli interni della chiesa perché egli lasciò donazioni per il completamento del [[Coro (architettura)|coro]] e dell’[[altare maggiore]]<ref>{{cita|BERTI-TONGIORGI 1981a|p. 129}}; {{cita|REDI 1991|p. 391}}; {{cita|PALIAGA-RENZONI 1991|pp. 132-136}}.</ref>.
La chiesa è ad un’unica grande [[navata]] che presenta nella parte terminale un [[transetto]] dai corti bracci, sul quale si apre l’[[abside]]. Sulle pareti perimetrali, in alto sotto gli spioventi del tetto, sono presenti degli archetti trilobati della stessa tipologia di quelli del campanile di San Francesco. Questi sono separati da delle [[lesene]]<ref name=BR_48>{{cita|BERTI - RENZI RIZZO 1997|p. 48}}</ref><ref>{{cita|BERTI - TONGIORGI 1974|pp. 71-73}}; {{cita|CIAMPOLTRINI 1980|pp. 517-518}}.</ref>.
Tutte le pareti esterne della chiesa, esclusa la facciata principale che è stata rivestita da [[marmo]] bianco in epoca posteriore, sono decorate con “bacini ceramici" inseriti tra gli ultimi decenni del [[XIII secolo]] ed il primo quarto del [XIV secolo|XIV]]. Questi sono nella maggior parte dei casi recipienti di produzione locale, [[maioliche arcaiche]] e recipienti invetriati, ma non mancano manufatti importati come i [[Lustro (tecnica)|lustri metallici]] [[Spagna|spagnoli]]<ref name=BR_48/>{{#tag:ref|Per gli schemi distributivi delle ceramiche vedi {{cita|BERTI - TONGIORGI 1981a|pp. 129-146}}. Per notizie sulla facciata, che nel [[XVII secolo]] fu interessata da ristrutturazioni e per notizie su modifiche apportate nel tempo, come l’apertura di nuove finestre e ristrutturazioni degli interni vedi {{cita|BURRESI - CATALDI - RATTI 1980|pp. 293-294}}. |group=N}}.
=== Altre chiese pisane decorate con bacini{{#tag:ref|Secondo Graziella Berti e Marcella Giorgio l’ordine dell’elenco ripercorre la cronologia di costruzione delle chiese e dei bacini impiegati, vedi:{{cita|BERTI - GIORGIO 2011|pp. 25-26, Tabb. 1-2, Fig. 45a}}. |group=N}} ===
*[[Chiesa di San Zeno (Pisa)|San Zeno]].
*[[Chiesa e convento di San Matteo|San Matteo]].
*Santo Stefano.
*[[Duomo di Pisa|Duomo]].
*[[Chiesa di San Pietro in Vinculis (Pisa)|San Pierino]].
*[[Chiesa di San Silvestro (Pisa)|San Silvestro]].
*[[Chiesa di Sant'Andrea Forisportam|Sant’Andrea Fuorisportam]].
*[[Chiesa di San Frediano (Pisa)|San Frediano]].
*San Luca.
*[[Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno|San Paolo a Ripa d’Arno]].
*[[Chiesa di Santa Eufrasia|Sant’Eufrasia]].
*[[Chiesa di San Michele degli Scalzi|San Michele degli Scalzi]].
*[[Chiesa di San Paolo all'Orto|San Paolo all’Orto]].
*[[Chiesa di San Biagio in Cisanello|San Biagio di Cisanello]].
*San Giovannino.
*[[Chiesa di San Michele Arcangelo (Oratoio)|San Michele Arcangelo di Oratoio]]
*[[Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa)|Santa Caterina]].
*[[Chiesa e convento di Sant'Anna (Pisa)|Sant’Anna]].
|