Barga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo sortkey " " per categoria principale (v. discussione)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 163:
Le altre frazioni del comune di Barga vengono convenzionalmente suddivise in urbane e montane: Albiano, [[Castelvecchio Pascoli]], Loppia, Mologno, Ponte all'Ania e San Pietro in Campo sono considerate frazioni urbane, mentre Renaio, [[Sommocolonia]] e Tiglio sono frazioni montane.
 
Loppia, situata tra Barga e Fornaci di Barga, è sede di una pieve romanica; in località Filecchio nel mese di settembre si svolge invece la sagra della Polenta e degli Uccelli. [[Castelvecchio Pascoli]] è nota per il fatto che vi si stabilì, nel 1895, il poeta [[Giovanni Pascoli]]: la casa, rimasta così com'era alla sua morte per volontà della sorella Maria, è ancora pervasa dall'atmosfera creata dal poeta. Mologno sorge lungo la [[Strada statale 445 della Garfagnana|Strada regionale 445 della Garfagnana]], attorno alla [[stazione ferroviaria di Barga-Gallicano]]. La frazione, mero agglomerato di caseggiati fino a pochi anni or sono (onde la popolare denominazione di ''Barga Stazione''), ha conosciuto un importante sviluppo edilizio a partire dagli anni novanta. Nell'ex magazzino merci ferroviario è stata realizzata una chiesa, dedicata ai SS. Angeli Custodi, e nel paese sono state impiantate alcune attività commerciali. [[San Pietro in Campo]] sorge a circa 1,5 km a sud di Barga lungo l'omonima via che prende origine da Largo Roma e prosegue con il Viale dei Barghigiani nel Mondo, dedicato al fenomeno dell'emigrazione che caratterizzò Barga e il suo versante appenninico nel Novecento. San Pietro in Campo ha acquisito, nel corso degli anni ottanta, una vocazione agro-artigianale. Da segnalare è la chiesa di San Pietro Apostolo, sita nell'omonima via, restaurata nei primi anni 2000. Tipica è, ogni fine agosto, la Sagra del maiale nella quale si possono assaggiare le prelibatezze della cucina barghigiana che mantiene i caratteri tipici della cucina fiorentina. Il "comitato paesano" (patrocinato dall'amministrazione comunale) organizza periodicamente tornei e feste nel paese. Da ricordare una lirica di [[Giovanni Pascoli]], barghigiano d'adozione: "Il soldato di San Pietro in Campo".
 
La montagna barghigiana è costituita dalle frazioni di Renaio, Sommocolonia e Tiglio. In tale contesto è particolarmente apprezzato il piccolo borgo di [[Sommocolonia]], dominato da una Rocca da cui è visibile un ampio panorama sulla [[Media Valle del Serchio]].