|
== Spostamento Æmilia (eparchia) ==
{{Cambusa|Non mi è chiaro il motivo della richiesta di inversione di redirect...|Discussione:Aemilia (eparchia)|[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]])}}
Non mi è chiaro il motivo della richiesta di inversione di redirect della voce [[Æmilia (eparchia)]] a [[Aemilia (eparchia)]], richiesta da {{Ping|FuriusTogius}}. È corretta? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:53, 14 set 2018 (CEST)
:In caso di [[aiuto:nomi stranieri|nomi stranieri]] (in latino, in questo caso) il titolo non dovrebbe essere lasciato nella lingua e traslitterazione originale?--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 11:35, 14 set 2018 (CEST)
::Se ci sono fonti in lingua italiana che usano una dizione diversa queste hanno la precedenza.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:46, 14 set 2018 (CEST)
:::Qui va detto, però, che se le fonti in lingua italiana usano "Aemilia" invece di "Æmilia" è semplicemente perché la Æ è un carattere rognoso da scrivere e quindi spesso viene slegato. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:30, 14 set 2018 (CEST)
::::Concordo. O semplicemente non sanno come scriverlo (allo stesso modo in cui qualcuno scrive E' anziché È, semplicemente perché non sa come fare le accentate maiuscole). Io terrei Æ e anzi, piuttosto sposterei le versioni della parola che non lo hanno: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=aemilia&title=Speciale:Ricerca&fulltext=1&searchToken=8zomyqj8tej7xe8508inxsztu]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:40, 15 set 2018 (CEST)
:::::Farò la voce fuori coro: è vero, Aemilia è meno fedele di Æmilia (ma è comunque accettato) ma è enormemente più pratico sotto tutti i punti di vista --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 17:36, 16 set 2018 (CEST)
::::::<del>In realtà non è vero che è solo un problema di scrittura per esempio [http://www.sapere.it/sapere/dizionari/traduzioni/latino-italiano/P/paeninsula%2C--ae.html?q_search=paeninsula] sapere.it portale della De Agostini potrebbe usare tranquillamente la legatura ma non lo fa. Detto questo personalmente '''ae''' lo vedo come una semplificazione italiana di un simbolo straniero '''Æ''' non diverso per esempio del caso della E o la S di Eisenstein al posto di Ė e š (Sergej Michajlovič Ėjzenštejn). In due parole Aemilia mi sembra più una semplificazione come Eisenstein (che non adottiamo nonostante le fonti che strabordano) che una italianizzazione come Parigi o Maometto. Quindi lascerei come è--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:58, 16 set 2018 (CEST)</del>
C'è qualcuno (ad esempio {{Ping|L'Ospite Inatteso}}) che abbia una fonte autorevole per la grafia ''Æmilia'' invece che ''Aemilia''? Chiedo perché [[Æ]] in latino è una legatura, non una lettera, come molti dovrebbero sapere... --[[Utente:FuriusTogius|FuriusTogius]] ([[Discussioni utente:FuriusTogius|msg]]) 21:50, 16 set 2018 (CEST)
:Io sono sempre dell'idea, in caso di dubbio, di attenersi alla versione offerta da fonti autorevoli come ad esempio Treccani o Sapere.it, laddove la voce sia presente, ovviamente. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:43, 18 set 2018 (CEST)
::Il problema è che nessuno ha ancora portato ''una'' fonte che usi la grafia «Æmilia»... --[[Utente:FuriusTogius|FuriusTogius]] ([[Discussioni utente:FuriusTogius|msg]]) 19:59, 18 set 2018 (CEST)
:::Treccani usa "Aemilia" [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia/]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 21:38, 18 set 2018 (CEST)
::::Appunto. Forse è il caso di procedere a questa inversione e chiudere qui la questione, no? --[[Utente:FuriusTogius|FuriusTogius]] ([[Discussioni utente:FuriusTogius|msg]]) 22:29, 18 set 2018 (CEST)
:::::OK, se il consenso generico va in questa direzione, per me va bene. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 15:00, 19 set 2018 (CEST)
{{Rientro}} {{Ping|FuriusTogius|Goth nespresso|Moroboshi|Syrio|Ombra|Pierpao}} Quindi che si fa? Da questa discussione non mi pare emergere un chiaro consenso in un senso o in un altro. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:57, 21 set 2018 (CEST)
:Non vedendoci veri errori ma solo grafie diverse, voto scheda bianca. Basta che la soluzione "vincitrice" sia applicata uniformemente nelle voci --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 11:07, 21 set 2018 (CEST)
::Come è stato detto è solo una soluzione tipografica, non una trascrizione fonetica, ci sono le fonti se nessuno è contrario tra qualche giorno sposto.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:30, 21 set 2018 (CEST)
:::Alzo le mani perché da ignorante non saprei che dire, se siamo d'accordo per me possiamo anche spostare.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 11:40, 21 set 2018 (CEST)
::::Goth ti ti ringrazio. Per essere più chiaro mi sono letto la pagina [[aiuto:nomi stranieri]]: intanto parla di traslitterazione solo per gli alfabeti non latini, poi spiega la ratio della pagina, che io interpreto che è quella di essere più chiari possibili e ove non sia possibile di usare i termini stranieri. Æmilia non è più chiaro di Aemilia, Æ non è una lettera ma una legatura quindi in Latino Mediovale si scriveva sia Aemilia che Æmilia, abbiamo le fonti per Aemilia, più di così :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:08, 21 set 2018 (CEST)
:::::OK, allora vada per lo spostamento. :-) --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 15:38, 21 set 2018 (CEST)
{{Rientro}} {{Fatto}} --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 15:41, 21 set 2018 (CEST)
== [[Frida]] ==
|