* {{cita conferenza|autore=G. Batini|titolo=Pisa: un porto della maiolica, in Mostra della ceramica toscana. Maioliche e porcellane di Doccia. Monte S. Savino, 28 maggio – 11 giugno|anno=1972|città=Firenze|cid=Batini 1972}}
BATINI* 1974 –{{cita libro|autore=G. G. Batini, |L'amico della ceramica. Guida per i collezionisti di terracotta, maiolica, porcellana,|città=Firenze|editore=Vallecchi|anno=1974|cid=Batini Firenze.1974}}
BAZZURRO et al. 1974 -*{{cita pubblicazione|S. Bazzurro, D. Cabona, G. Conti, S. Fossati, O. Pizzolo, |etal=si|titolo=Lo scavo del castello di Molassana, “Archeologia Medievale”,|rivista=Archeologia Medievale|numero=I (|anno=1974), |pp. =19-53|cid=Bazzurro et al. 1974}}
BELLATALLA - BERTINO - GARDINI 1989 -*{{cita pubblicazione|autore1=E. Bellatalla, |autore2=A. Bertino, |autore3=A. Gardini, |titolo=Lo scavo dell’area suburbana in via S. Vincenzo a Genova, “Archeologia Medievale”,|rivista=Archeologia Medievale|numero=XVI (|anno=1989), |pp. =357-410.|cid=Bellatalia - Bertino - Gardini 1989}}
BENENTE* 1991 -{{cita pubblicazione|autore=F. Benente, |titolo=Note sulla maiolica arcaica a Savona e in Liguria tra XV e XVI secolo, in “Albisola”,|conferenza=Atti Albisola|numero=XXIV, |anno=1991|pp. =91-108.|cid=Benente 1991}}
BERTI* 1990 -{{cita libro|autore=G. Berti, |capitolo=Pisa. Le produzioni locali dei secoli XIII - XVII dal Museo Nazionale di S. Matteo,|curatore=G. inC. BOJANIBojani|titolo=Ceramica 1990toscana dal Medioevo al XVIII secolo, ppCatalogo della Mostra-Monte S. Savino|città=Roma|editore=Rotoedit|anno=1990| pp=220-253|cid=Berti 1990}}
BERTI 1992 - G. Berti, Le produzioni graffite in Toscana fra XV e XVII secolo, in: S. Gelichi (a cura di:) Alla fine della Graffita. Ceramiche e centri di produzione nell’Italia settentrionale tra XVI e XVII secolo, Convegno - Argenta, 1992, Firenze (All’Insegna del Giglio), 1993, pp. 187-205.
|