Utente:Giuseppe Capitano/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 63:
*{{cita pubblicazione|S. Bazzurro|etal=si|titolo=Lo scavo del castello di Molassana|rivista=Archeologia Medievale|numero=I|anno=1974|pp=19-53|cid=Bazzurro et al. 1974}}
 
* {{cita pubblicazione|autore1=E. Bellatalla|autore2=A. Bertino|autore3=A. Gardini|titolo=Lo scavo dell’area suburbana in via S. Vincenzo a Genova|rivista=Archeologia Medievale|numero=XVI|anno=1989|pp=357-410|cid=Bellatalia - Bertino - Gardini 1989}}
 
* {{cita pubblicazione|autore=F. Benente|titolo=Note sulla maiolica arcaica a Savona e in Liguria tra XV e XVI secolo|conferenza=Atti Albisola|numero=XXIV|anno=1991|pp=91-108|cid=Benente 1991}}
 
* {{cita libro|autore=G. Berti|wkautore=Graziella Berti|capitolo=Pisa. Le produzioni locali dei secoli XIII - XVII dal Museo Nazionale di S. Matteo|curatore=G. C. Bojani|titolo=Ceramica toscana dal Medioevo al XVIII secolo, Catalogo della Mostra-Monte S. Savino|città=Roma|editore=Rotoedit|anno=1990| pp=220-253|cid=Berti 1990}}
 
BERTI* 1992 -{{cita libro|autore=G. Berti, |capitolo=Le produzioni graffite in Toscana fra XV e XVII secolo, in: |curatore=S. Gelichi (a cura di:) |titolo=Alla fine della Graffita. Ceramiche e centri di produzione nell’Italia settentrionale tra XVI e XVII secolo, Convegno - Argenta, 1992, |città=Firenze (|editore=All’Insegna del Giglio), |anno=1993, |pp. =187-205.|cid=Berti 1992}}
 
BERTI* 1993a -{{cita pubblicazione|autore=G. Berti, |titolo=Introduzione di nuove tecniche ceramiche nell’Italia centro settentrionale, in “Atti|conferenza=Atti del Convegno Italo-Spagnolo di Archeologia Medievale”Medievale, Acculturazione e mutamenti. Prospettive nell’Archeologia Medievale del Mediterraneo, Pontignano (SI), 1993,|rivista=Quaderni “QUAMS”,del Dipartimento di Archeologia e Storia delle nnArti. Sezione archeologica - Università di Siena|nuemro=38-39, |anno=1995, |pp. =263 - 283.|cid=Berti 1993a}}
 
BERTI 1993b -*{{cita pubblicazione|autore=G. Berti, Ceramiche islamiche (IS). 2°m. X-1°m. XIII, in “Piazza Dante”,|conferenza=Piazza Dante|città=Pisa|anno=1993|pp. =535-582.|cid=Berti 1993b}}
 
BERTI* 1993c -{{cita pubblicazione|autore=G. Berti, |titolo=Pisa - dalle importazioni islamiche alle produzioni locali di ceramiche con rivestimenti vetrificati (2°m. X-1°m. XVII s.), in “Piazza Dante”,|conferenza=Piazza Dante|città=Pisa|anno=1993|pp. =119 -143|cid=Berti 143.1993c}}
 
BERTI* 1993d -{{cita pubblicazione|autore=G. Berti, |titolo=Pisa - A seafaring Republic. Trading relation with islamic countries in the light of ceramic testimonies (2nd half of 10th to middle of 13th Century), in |conferenza=Colloque d’Archeologie Islamique IFAO, |città=Le Caire, |anno=1993.|cid=Berti 1993d}}
 
BERTI* 1993e -{{cita pubblicazione|autore=G. Berti, |titolo=I “Bacini” ceramici della Toscana,|conferenza= in “Albisola”,Atti Albisola|numero=XXVI, |città=Albisola|anno=1993, |pp. =101-138.|cid=Berti 1993e}}
 
BERTI* 1995a -{{cita libro|autore=G. Berti, |capitolo=Ceramiche medievali e rinascimentali, in: AA. VV., |titolo=Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci. Pietrasanta, |città=Viareggio (|editore=Arti Grafiche M e G. Pezzini), |anno=1995, |pp. =194-216.|cid=Berti 1995a}}
 
BERTI* 1995b -{{cita libro|autore=G. Berti, |capitolo=I reperti ceramici, in |curatore=G. PIANCASTELLIPiancastelli POLITI NENCINI,Politi Nencini|titolo=La Fortezza Vecchia difesa e simbolo della città di Livorno, |città=Milano (|editore=Amilcare Pizzi), |anno=1995, |pp. =156-161.|cid=Berti 1995b}}
 
BERTI* 1995c -{{cita pubblicazione|autore=G. Berti, |titolo=Le “protomaioliche” in Toscana, in |conferenza=Convegno Nazionale di Studi, La protomaiolica. Bilanci e aggiornamenti, |città=Roma (C.N.R), |anno=1995.|cid=Berti 1995c}}
 
BERTI* – CAPPELLI 1991 –{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=L. Cappelli, |titolo=“Maioliche arcaiche policrome” del quattrocento in Toscana, in “Albisola”,|conferenza=Atti Albisola|numero=XXIV, |anno=1991, |pp. =7-17.|cid=Berti – Cappelli 1991}}
 
BERTI* – CAPPELLI 1994 –{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=L. Cappelli, |titolo=Lucca. Ceramiche medievali e postmedievali (Museo Nazionale di Villa Guinigi). I. Dalle ceramiche islamiche alle “maioliche arcaiche”. Secc. XI-XV, in «|rivista=Ricerche di Archeologia altomedievale e medievale», N°|numero=19-20, |città=Firenze (|editore=All'Insegna del Giglio),|anno=1994|cid=Berti – Cappelli 1994.}}
 
BERTI* – GELICHI 1995a –{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=S. Gelichi, |titolo=Le “anforette” pisane: note su un contenitore in ceramica tardo-medievale, in «|rivista=Archeologia Medievale», |numero=XXII (|anno=1995), |pp. =191-240.|cid=Berti – Gelichi 1995a}}
 
BERTI* - GELICHI 1995c -{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=S. Gelichi, |titolo=Mille chemins ouverts en Italie, in “Le|rivista=Le vert et le brun”, brun|anno=1995|pp. =128-163.|cid=Berti - Gelichi 1995c}}
 
BERTI* - GIORGIO 2011 -{{cita libro|autore=G. Berti e |curatore=M. di Giorgio (a cura di), |titolo=Ceramiche con coperture vetrificate usate come “bacini” - Importazioni a Pisa e in altri centri della Toscana tra fine X e XIII secolo, |editore=All’Insegna del Giglio, |città=Firenze|anno=2011|cid=Berti - Giorgio 2011.}}
 
BERTI* – CAPPELLI – FRANCOVICH 1984 –{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=L. Cappelli, |autore3=R. Franconvich, |titolo=La maiolica arcaica in Toscana,|conferenza= inAtti «Siena», |anno=1984|pp. =483-510.|cid=Berti – Cappelli – Francovich 1984}}
 
BERTI* - CAPPELLI - TONGIORGI 1986 -{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=L. Cappelli, |autore3=E. Tongiorgi, |titolo=Considerazioni su produzioni di ceramiche ingobbiate e graffite di alcuni centri della Toscana nord-occidentale, in “Albisola”,|conferenza=Atti Albisola|numero=XIX, |città=Albisola|anno=1986, |pp. =155-166, (E. C., disegni a p. 165=Fig.2, a p. 166=Fig. 1).|cid=Berti - Cappelli - Tongiorgi 1986}}
 
BERTI* - GELICHI - MANNONI 1995 -{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=S. Gelichi, |autore3=T. Mannoni, |titolo=Trasformazioni tecnologiche nelle prime produzioni italiane con rivestimenti vetrificati (secc. XII-XIII),|conferenza=Atti in “AixAix-en-Provence”.Provence|città=Aix-en-Provence|anno=1995|cid=Berti - Gelichi - Mannoni 1995}}
 
BERTI* - MIGLIORI - DAINI 1989 -{{cita libro|autore1=F. Berti, |autore2=G. Migliori, |autore3=E. Daini, |titolo=Tecnologia della Ceramica Antica. Museo Archeologico e della Ceramica di Montelupo. Sezione didattica “Ezio Tongiorgi”, |editore=Centro Stampa Museo Montelupo,|città=Montelupo Fiorentino|anno=1989.|cid=Berti - Migliori - Daini 1989}}
 
BERTI* - RENZI RIZZO 1997 -{{cita libro|autore=G. Berti, |titolo=Pisa. Le “Maioliche Arcaiche”. Secc. XIII – XV (Museo Nazionale di San Matteo), C. Renzi Rizzo, Appendice: “Nomina Vasorum”, |editore=All’Insegna del Giglio, |città=Firenze,|anno=1997|isbn=88-7814-120-8|cid=Berti - Renzi Rizzo 1997.}}
 
BERTI* – TONGIORGI 1971 –{{cita libro|autore1=G. Berti, |autore2=L. Tongiorgi, |titolo=Alcuni bacini restaurati provenienti da chiese pisane, in Mostra del Restauro di opere delle Province di Pisa e Livorno – Pisa. Museo Nazionale di San Matteo – 1971, |città=Pisa.|anno=1971|cid=Berti - Tongiorgi 1971}}
 
BERTI* – TONGIORGI 1972 –{{cita libro|autore1=G. Berti, |autore2=L. Tongiorgi, |titolo=Bacini ceramici restaurati, in Mostra del Restauro – Pisa, Museo di S. Matteo – 1972,|città=Pisa|anno=1972|cid=Berti Pisa.– Tongiorgi 1972}}
 
BERTI* - TONGIORGI 1974 -{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=L. Tongiorgi, |titolo=I bacini ceramici delle chiese della provincia di Pisa con nuove proposte per la datazione della ceramica spagnola “tipo Pula”,|conferenza= “Faenza”,Atti Faenza|numero=LX (|città=Faenza|anno=1974), |pp. =67-79.|cid=Berti - Tongiorgi 1974}}
 
BERTI* - TONGIORGI 1975a -{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=L. Tongiorgi, |titolo=Bacini ceramici su edifici religiosi e civili delle Province di Pistoia, Firenze e Siena, “Faenza”,|conferenza=Atti Faenza|numero=LXI (|città=Faenza|anno=1975), |pp. =123-135.|cid=Berti - Tongiorgi 1975a}}
 
BERTI* - TONGIORGI 1975b -{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=L. Tongiorgi, |titolo=Les céramiques décoratives sur les églises romanes de Corse, “Cahiers Corsica”,|rivista=Cahiers Corsica|numero=53-54|anno=1975|cid=Berti (1975).- Tongiorgi 1975b}}
 
BERTI* - TONGIORGI 1977a -{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=L. Tongiorgi, |titolo=Ceramica Pisana – Secoli XIII – XV,. “Biblioteca"Biblioteca di Antichità pisane”, pisane"|volume=I, |editore=Pacini Editore|città=Pisa|anno=1977|cid=Berti - Pisa,Tongiorgi 19771977a}}
 
BERTI* - TONGIORGI 1977b -{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=L. Tongiorgi, |titolo=La céramique, in AA. VV., Le Castello et la Rocca Féodale en Corse. III - La torre dei Motti a Luri, «|rivista=Cahiers Corsica», |numero=65-67 (|anno=1997), |pp. =43-67.|cid=Berti - Tongiorgi 1977b}}
 
BERTI* - TONGIORGI 1981a -{{cita libro|autore1=G. Berti, |autore2=L. Tongiorgi, |titolo=I bacini ceramici medievali delle chiese di Pisa, |città=Roma (|editore=“L’Erma” di Bretschneider),|anno=1981|cid=Berti 1981.- Tongiorgi 1981a}}
 
BERTI* - TONGIORGI 1982 -{{cita pubblicazione|autore1=G. Berti, |autore2=E. Tongiorgi, |titolo=Aspetti della produzione pisana di ceramica ingobbiata, in “Archeologia Medievale”,|rivista=Archeologia Medievale|volume=IX (|anno=1982), |pp. =141- 174.|cid=Berti - Tongiorgi 1982}}
 
BIASOTTI* et al. 1985 -{{cita pubblicazione|autore=M. Biasotti, S. Cabona, G. Conti, L. Gambaro, M. Giardi, R. Giovinazzo, I. Ferrando Cabona, O. Pizzolo, |etal=si|titolo=Scavo dell’area ovest del villaggio abbandonato di Monte Zignago: Zignago 3, “Archeologia Medievale”,|rivista=Archeologia Medievale|volume=XII (|anno=1985), |pp. =213-243|cid=Biasotti et al. 1985}}
 
BOATO* et{{cita al. 1990 -pubblicazione|autore=A. Boato, D. Cabona, S. Fossati, L. Gambaro, E. Giannichedda, R. Giovinazzo, O. Pizzolo, |etal=si|titolo=Scavo dell’area est del villaggio abbandonato di Monte Zignago: Zignago 4, “Archeologia Medievale”,|rivista=Archeologia Medievale|volume=XVII (|anno=1990), |pp. =355-410|cid=Boato et al. 1990}}
 
BOJANI* 1990 -{{cita libro|curatore=G. C. Bojani (a cura di), |titolo=Ceramica toscana dal Medioevo al XVIII secolo, Catalogo della Mostra-Monte S. Savino, 1990, |città=Roma (|editore=Rotoedit),|anno=1990|cid=Bojani 1990.}}
 
BONORA 1975 - F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in S. Andrea di Sarzana, “Archeologia Medievale”, II (1975), pp. 123-148.