Sacro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
La radice di ''sakros'' è, a sua volta, il radicale [[lingua indoeuropea|indoeuropeo]] ''*sak'', ''*sag'', col significato di ''avvincere'', ''aderire'', o ''sac-ate'', col significato di ''seguire'', o ''sap-ati'', col significato di ''onorare'', sempre sottintendendo una [[divinità]], a tal punto che negli antichi testi [[Ṛgveda]] può anche diventare sinonimo di ''adorare''<ref>https://www.etimo.it/?term=sacro</ref>. Anche per i popoli dell'[[Europa centrale il termine era strettamente legato alla spiritualità ed alla relativa alla [[Salvezza (Bibbia)|salvezza dell'anima]], indicandola come ''Heil'', da cui deriva il termine [[lingue germaniche|germanico]] e [[lingua olandese|olandese]] ''Heilig'', il [[Lingua danese|danese]] ''hellige'', l'[[lingua inglese|inglese]] ''holy'' etc.<br/>
Il rapporto del termine con la [[religione]] si
Il termine si estese ancora, in termini più generici, ad indicare qualcosa a cui è stata conferita una oggettiva validità, ovvero che acquisisce il dato di fatto reale, suo fondamento e conforme al cosmo<ref>''Saggio di definizione del sacro'', in ''Grande dizionario delle Religioni'' (a cura di P. Poupard). Assisi, Cittadella-Piemme, 1990 pagg. 1847-1856</ref>. Da qui anche il termine, sempre [[lingua latina|latino]], di ''sancire'', evidenziato in [[legge|leggi]] o accordi. Seguendo questo insieme di significati, il ''sakros'' sancisce una alterità, ovvero un essere "altro" e "diverso" rispetto all'ordinario, al comune, al [[profano]]<ref>''Saggio di definizione del sacro'', ''Op.cit.''.</ref>. In significati ancor più recenti e popolari, il termine ''sacra'', da cui deriva l'analogo "''sagra''", fu applicato a indicare non più una costruzione, una festa tradizionale o un rituale strettamente legato ad un culto devozionale-[[religione|religioso]], bensì legato a una qualsiasi generica commemorazione (ad es. la [[primavera]], il [[raccolto]], i [[Prodotti dell'agricoltura|prodotti agroalimentari]], etc.).
| |||