Melegnano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 96:
Nel [[XX secolo]] Melegnano ha conosciuto un importante sviluppo industriale e demografico. In considerazione della sua importanza, è stata insignita nel [[1959]] del [[titolo di città]]<ref>Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1959</ref>.
 
'''Stemma'''La descrizione araldica dello stemma è la seguente:<ref>[http://www.comune.melegnano.mi.it/contenuti/file/statuto.pdf Art. 4, comma 2 dello Statuto Comunale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923205925/http://www.comune.melegnano.mi.it/contenuti/file/statuto.pdf |data=23 settembre 2015 }}</ref>
{{Citazione|D'argento, al disco di nero carico di una croce d'argento, al capo di rosso.}}
 
'''Gonfalone'''La descrizione araldica del gonfalone è la seguente:<ref>[http://www.comune.melegnano.mi.it/contenuti/file/statuto.pdf Art. 4, comma 3 dello Statuto Comunale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923205925/http://www.comune.melegnano.mi.it/contenuti/file/statuto.pdf |data=23 settembre 2015 }}</ref>
{{Citazione|Drappo partito di rosso e di bianco riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in argento "Comune di Melegnano". Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dai colori bianco e rosso con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.}}