Piramide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fafabifiofo (discussione | contributi)
Architettura: risistemata sezione
Riga 32:
 
== Architettura ==
[[Immagine:Kheops-Pyramid.jpg|thumb|right|La [[piramide di Cheope]]]]
 
[[Image:Dahschur-snofru-red.jpg|thumb|La ''piramide rossa'' di Seneferu]]
 
Nell'[[architettura]] la piramide è stata utilizzata come [[tipologia architettonica]], con diverse funzioni, soprattutto nei tempi antichi, in particolare dagli [[Egizi]] in [[Egitto]], edai [[Sumeri]] in [[Mesopotamia]], dai [[Maya]] e dagli [[Aztechi]] in [[America centrale]]; non mancano alcuni esempi anche nell'[[architettura contemporanea]] (il più celebre è la piramide del [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]], progettata da [[Ieoh Ming Pei]]).
=== Piramidi Maya egizie===
[[Immagine:Pyramide Kheops-Pyramid.jpgJPG|thumb|right|La grande [[piramidePiramide di Cheope]] a [[Giza]]]]
 
[[immagine:SaqqaraPanorama01.jpg|200px|thumb|left|La piramide a gradoni a [[Saqqara]]]]
=== Possibile origine nell'ingegneria idraulica===
Le piramidi egizie sono a base quadrata e hanno quattro facce lisce che congiungono gli spigoli della base al vertice.
Molte sono state le spiegazioni sul perché di un monumento così imponente per un singolo morto. Molte son state le curiosità inerenti l'inspiegabile diffusione di questa [[tipologia architettonica]] sulle due sponde dell'[[Oceano Atlantico]] (tanto che alcuni hanno ipotizzato contatti tra le due civiltà o immaginato un'origine comune in una civiltà scomparsa, vedi [[Atlantide]]).
Secondo la teoria maggiormente accettata tra gli studiosi, teoria confermata anche da riscontri archeologici, le piramidi egizie furono erette come monumenti funerari al di sopra della tomba del sovrano. Lo sviluppo di tali monumenti ebbe inizio con la [[III dinastia egizia|III dinastia]] come evoluzione della tomba a [[mastaba]].<br/>
{{C|La teoria citata sulle piramidi egizie mi sembra quanto mai fantasiosa.||luglio 2007}}
Dopo una fase di ''crescita esponenziale'' delle dimensioni del monumento stesso, fase a cui sono attribuibili le piramidi egizie maggiormente famose: quelle di [[Giza]] tra cui la [[Piramide di Cheope]] unica delle [[sette meraviglie del mondo|sette meraviglie del mondo antico]] ad essere pervenuta a noi, l'uso di questo monumento proseguì ancora per secoli, anche se con forme più ridotte, ed influenzò anche culture limitrofe, le ultime piramidi erette furono quelle rinvenute nel [[Meroe|regno di Meroe]] attribuibili al [[I millennio a.C.]].
Data l'enorme divulgazione dell'origine [[sepoltura|funeraria]] delle piramidi egizie, che, tra l'altro, non spiega l'utilizzo [[liturgia|liturgico]] della stessa struttura in altre culture, la spiegazione più semplice e pragmatica risulta tuttora essere di nicchia ed è legata all'[[ingegneria idraulica]]<ref>Pietro Laureano ''Sahara, giardino sconosciuto'' Giunti Barbera 1989.</ref>.
 
=== Le piramidi nelle civiltà mesopotamiche ===
{{S sezione}}
[[Immagine:SialkCAD.jpg|right|thumb|Ricostruzione della [[ziqqurat]] di Sialk]]
 
La piramide a gradoni venne utilizzata anche per le ''[[ziqqurat]]'', il [[tempio]] caratteristico delle religioni [[Sumeri|sumera]], [[Babilonia|babilonese]] e [[Assiri|assira]]. La forma rappresenta la volontà dell’uomo di avvicinarsi sempre di più al cielo, e dotata di una sommità piatta sulla quale i [[sacerdote|sacerdoti]] officiavano le cerimonie e dalla quale scrutavano le [[stella|stelle]] per trarne [[divinazione|auspici]].
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
=== Piramidi inMaya Egitto===
{{S sezione}}
[[Image:ChichenItza-Dic2004.jpg|thumb|left|[[Chichén Itzá]], piramide di [[Kukulcan]] (detta anche ''El Castillo'')]]
 
Le piramidi [[Maya]] sono anch'esse a base quadrata ma si sviluppano secondo una struttura a gradoni, generalmente con una struttura in cima facente funzione di [[tempio]].<br/>
Sono anche state rinvenute sepolture all'interno di piramidi anche se in maniera sporadica.
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
<br/>
=== Una teoria alternativa sull'origine delle piramidi===
Una diversa lettura dei dati ha portato a sviluppare una teoria, ancora di nicchia, sullo sviluppo delle piramidi legata all'[[ingegneria idraulica]]
<ref>Pietro Laureano ''Sahara, giardino sconosciuto'' Giunti Barbera 1989.</ref>.
 
In tutte le latitudini vi è la presenza di tumuli di varie dimensioni, alcuni abbandonati, altri riattati a funzioni svariate; alcuni invece raggiungono ancora l'originario scopo di prelevare acqua potabile dal sottosuolo.
Riga 50 ⟶ 81:
L'acqua risulta potabile, depurata, e a una temperatura costante di 10-12°C.
 
Così sono realizzati i pozzi artificiali, più o meno in ogni regione del mondo.
La cosa che rende interessanti queste strutture idrauliche a tumulo è la loro ampiezza: la terrazza attorno al pozzo artificiale è l'ovvia evoluzione urbanistica del villaggio, che tende a disporsi attorno all'unica fonte di acqua potabile.
Quindi, che sia una collina naturale, che sia artificiale, il tumulo si amplia in relazione al bisogno idrico della popolazione, facendo scendere il livello della [[falda freatica]] e, col tempo, portando il deserto in luogo della palude.
 
Passano i secoli e il [[Nilo]] si allontana dal villaggio, abbassando il proprio livello.
Con le prime [[invasione|invasioni]]-[[migrazione|migrazioni]] di barbari i tumuli vengono utilizzati anche a scopo difensivo, e quindi vengono non solo ampliati ma anche alzati, portando le prime piramidi tronche a misure enormi per l'epoca: basta far rolotare qualche pietrone per bloccare l'invasore.
[[Immagine:Mastaba.jpg|thumb|Struttura di una [[mastaba]]]]
 
Questo processo di costruzione in fasi successive è visibile in molte strutture, come le [[ziqqurat]] e le [[mastaba]]. Il problema principale di questo aumento volumetrico è la diminuita efficacia idraulica della costruzione.
Per le piramidi egizie, il passaggio da piramide tronca a piramide aguzza è da attribuire a un periodo in cui la costruzione era ormai inutilizzata come opera idraulica. È il popolo di conquistatori, infatti, a convertire la destinazione ingegneristica a una mera rappresentazione di forza, a un'opera trionfale fine a se stessa, come può esserlo un arco di trionfo o una stata equestre.
 
Difatti la copertura esterna è di materiale diverso, e attualmente si può individuare, grazie agli agenti atmosferici, la più solida struttura interna sotto il mantello ormai sbriciolato: vedi [[Piramide di Cheope]], [[Sfinge]], e le altre Piramidi di [[Giza]].
 
Altre invece non sopportarono il peso di ulteriori materiali, come accadde alla Piramide di [[Meidum]], che crollò davanti agli ingegneri del Faraone: questo spiega l'esistenza di piramidi classificate come "incompiute".
 
===Piramidi in Egitto===
{{S sezione}}
[[Immagine:Pyramide Kheops.JPG|thumb|La grande [[Piramide di Cheope]] a [[Giza]]]]
 
Le piramidi egizie sono a base quadrata e hanno quattro facce lisce che congiungono gli spigoli della base al vertice.
 
La loro ultima destinazione è stata quella di monumento [[funerale|funerario]] per i [[faraone|faraoni]]. Gli esempi maggiormente conosciuti di piramidi egizie sono quelle di [[Giza]]. La [[piramide di Cheope]] è la prima delle [[Sette meraviglie del mondo]] ed è l'unica di esse che ci è rimasta intera, ad oggi.
 
Si ritiene che da questo tipo di struttura si sia sviluppata a partire dalla [[mastaba]], un tipo di tomba utilizzato durante le prime fasi della civiltà egizia. Ad esempio la famosa "[[piramide a gradoni]]" di [[Netjerykhet|Djoser]] può essere vista come una serie di mastabe sovrapposte.
 
=== Le piramidi nelle civiltà mesopotamiche ===
{{Vedi anche|Ziqqurat}}
[[Immagine:SialkCAD.jpg|right|thumb|Ricostruzione della [[ziqqurat]] di Sialk]]
 
La piramide a gradoni venne utilizzata anche per le ''[[ziqqurat]]'', il [[tempio]] caratteristico delle religioni [[Sumeri|sumera]], [[Babilonia|babilonese]] e [[Assiri|assira]]. La forma rappresenta la volontà dell’uomo di avvicinarsi sempre di più al cielo, e dotata di una sommità piatta sulla quale i [[sacerdote|sacerdoti]] officiavano le cerimonie e dalla quale scrutavano le [[stella|stelle]] per trarne [[divinazione|auspici]].
 
=== Piramidi Maya ===
{{S sezione}}
[[Image:ChichenItza-Dic2004.jpg|thumb|[[Chichén Itzá]], piramide di [[Kukulcan]] (detta anche ''El Castillo'')]]
 
Le piramidi [[Maya]] sono anch'esse a base quadrata ma si sviluppano secondo una struttura a gradoni, generalmente con una struttura in cima facente funzione di [[tempio]].
 
==Note==