Cronica dell'Anonimo Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata) |
fix note |
||
Riga 6:
|immagine =
|didascalia =
|annoorig = [[1357]]<ref name=
|forza_cat_anno = 1357
|annoita =
Riga 14:
}}
La '''''Cronica dell'Anonimo romano''''' è una [[Cronaca (genere letterario)|cronaca]] composta da XXVIII capitoli e realizzata verso la metà del [[XIV secolo]]. L'identità dell'autore rimase a lungo tempo sconosciuta, per questo ci si riferì a lui con la dicitura ''anonimo romano''. Solo nel [[1994]], dopo sei secoli di incertezza, lo studioso [[Giuseppe Billanovich]] identificò l'anonimo romano con [[Bartolomeo di Iacovo da Valmontone]], un chierico al servizio della curia romana.<ref name=
== Storia ==
La stesura della ''Cronica dell'Anonimo romano'' avvenne secondo gli studiosi intorno al [[1357]].<ref name=
Per molto tempo l'opera non ebbe grande considerazione presso gli studiosi, i quali prestarono attenzione soltanto al capitolo inerente alla narrazione della vita di [[Cola di Rienzo]].<ref name="Vita di Cola">{{cita web|http://www.bibliomanie.it/cronica_bartolomeo_iacovo_valmontone_cola_di_rienzo_conti.htm| Medioevo inquieto. La storia di Cola di Rienzo nella Cronica di Bartolomeo di Iacovo da Valmontone di Mauro Conti|1 febbraio 2017}}</ref> Questo capitolo, il più corposo dell'opera, fu per molto tempo considerato un'opera a sé stante dai filologi, e quindi ad esso venne riservato maggior interesse dal punto di vista filologico e storico.<ref name="Vita di Cola"/> Di conseguenza, gli altri capitoli vennero trascurati impedendone una trasmissione completa fino ai giorni nostri.<ref name="Vita di Cola"/>
Riga 28:
La ''Cronica dell'Anonimo romano'' era originariamente composta da 28 capitoli. Il capitolo XVIII, quello inerente alla storia di Cola di Rienzo, è il più grande dell'opera, e sin dal seicento fu pubblicato a parte con il titolo ''Vita di Cola di Rienzo''.<ref name="Vita di Cola"/> Questo maggior interesse che gli studiosi ebbero nei confronti della parte dell'opera dedicata a Cola di Rienzo impedì che parte della restante opera fosse tramandata ai posteri.<ref name="Vita di Cola"/> Per questa ragione, degli originali 28 capitoli, 9 sono andati perduti.<ref name="Vita di Cola"/>
Gli eventi narrati nell'opera coprono un arco di anni che va dal [[1325]] al [[1357]].<ref name=
Il linguaggio dell'opera è il [[dialetto romanesco]] medievale, descritto da alcuni studiosi, per l'uso che ne fa l'autore, come dotato di una purezza raramente vista in altre forme linguistiche regionali.<ref name=
== Note ==
|