Torre Einstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rinomino parametro come da discussione |
Aggiunta nota alla cultura di massa |
||
Riga 49:
Di particolare interesse, tuttavia, è soprattutto la forma architettonica della Torre, la quale - con la sua massa duttile, malleabile, quasi fludificata - risponde pienamente ai dettami dell'[[architettura espressionista]]. Il vigore plastico, curvilineo dell'impianto volumetrico salva la torre Einstein dalla tirannica schiavitù della visione scatolare sino ad allora predominante in ambito edilizio e coinvolge la quasi totalità della struttura, fatta eccezione per parte rivolta verso ovest, la zona basamentale dell'ingresso ed il fronte (dove le anomalie mendelsohniane perdono notevolmente di intensità, risultando quasi occultate): espressioniste, ad esempio, risultano essere la scala d'accesso, avvolta intorno alla zona basamentale, ma anche «i grumi cementizi che eruttano la materia tutto lungo il fianco», e le finestre degli uffici e degli alloggi, scavate all'interno della massa muraria lievemente inflesse in modo tale da distinguersi dalla massa muraria circostante. Questo impeto plastico-spaziale, tuttavia, non si traduce in uno sterile virtuosismo ornamentale: in altri termini Mendelsohn non plasma l'organismo architettonico per ragioni meramente estetiche, bensì lo conforma funzionalmente all'impianto degli spazi interni. Notevole infine anche la cupola, la quale «costituisce il fastigio trionfale dell'Einsteinturm, poiché ne esalta il moto ondoso e, allo stesso tempo, gli impone di riprecipitare in basso» (Zevi).<ref>{{cita|Zevi}}.</ref>
== Nella cultura di massa ==
Nella Branca Italiana della Fondazione SCP, l'SCP-047-IT è stato ispirato dalla torre Einstein.<ref>{{Cita web|url=http://fondazionescp.wikidot.com/scp-047-it|titolo=SCP-047-IT - Fondazione SCP|sito=fondazionescp.wikidot.com|accesso=2019-05-12}}</ref>
== Note ==
<references/>
| |||