Service-oriented architecture: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Nell'ambito dell'[[informatica]], con la locuzione [[lingua inglese|inglese]] di '''Service-Oriented Architecture''' (SOA) viene indicata un'architettura [[software]] atta a supportare l'uso di [[Web service|servizi Web]] per soddisfare le richieste degli utenti così da consentire l'utilizzo delle singole [[applicazione|applicazioni]] come ''componenti'' del processo di business.
[[Immagine:SOA Elements.png|thumb|right|300px|Elementi di una SOA, di Dirk Krafzig, Karl Banke, e Dirk Slama. ''Enterprise SOA''. Prentice Hall, 2005]]
Nell'ambito di un'architettura SOA è quindi possibile modificare, in maniera relativamente più semplice, le modalità di interazione tra i servizi, oppure la combinazione nella quale i servizi vengono utilizzati nel processo, così come risulta più agevole aggiungere nuovi servizi e modificare i processi per rispondere alle specifiche esigenze di business: il processo di business non è più vincolato da una specifica [[sistema (informatica)|piattaforma]] o da un'applicazione ma può essere considerato come un componente di un processo più ampio e quindi riutilizzato o modificato.
|