Paul Landormy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Opere
Bibliografia
Riga 19:
Ha imparato a cantare con il [[tenore]] [[italia]]no [[Giovanni Sbriglia]] e con il [[Basso (voce)|basso]] [[Pol Plançon]].
 
Nel [[1910]] pubblicò ''Storia della Musica''; si occupò soprattutto dei [[romanticoromanticismo|Romantici]] francesi del [[XIX secolo]], collaborando con le [[Rivista|riviste]] ''La Victoire'' e ''Le Temps''.<ref name ="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=VI |p=350}}</ref>
 
Ha organizzato con [[Romain Rolland]], una serie di conferenze sulla storia della musica all'[[École des hautes études en sciences sociales|École des Hautes Etudes Sociales]] nel [[1902]], dove ha creato un laboratorio di acustica che ha diretto per tre anni ([[1904]]-[[1907]]).
 
Importanti furono le sue monografie su [[Georges Bizet|Bizet]], [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]], [[Charles Gounod|Gounod]], [[Franz Schubert|Schubert]] e [[Johannes Brahms|Brahms]].<ref name ="le muse" />
 
 
== Opere principali ==
Riga 38 ⟶ 37:
* ''Gounod'', Parigi, Gallimard, 1942;
* ''La Musique française'', Parigi, Gallimard, 1943-1944 (3 volumi : ''De la Marseillaise à la mort de Berlioz'' ; ''De Franck à Debussy'' ; ''Après Debussy'').
 
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro | autore=Theodore Baker |autore2= Nicolas Slonimsky| titolo=Dictionnaire biographique des musiciens| editore=Robert Laffont| anno=1995 | città=Parigi| lingua=fr}}
==Collegamenti esterni==
*{{Treccani|paul-landormy|accesso = 25-8-2013}}