Tarantismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 99372287 datata 2018-08-30 07:59:54 di AttoBot tramite popup
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''tarantismo''' o '''tarantolismo''' è una [[sindrome culturale]] di tipo [[isteria di massa|isterico]] riscontrata nel [[Mezzogiorno (Italia)|sud Italia]]<ref>{{cita pubblicazione |nome=Robert E. |cognome=Bartholomew |titolo=Tarantism, dancing mania and demonopathy: the anthro-political aspects of 'mass psychogenic illness' |rivista=Psychological Medicine |editore=Cambridge University Press |città= |volume=24 |numero=2 |anno=1994 |mese=maggio |pp=281-306 |id= |pmid=8084927 |url= |lingua=en |accesso= 29 aprile 2018|abstract= }}</ref>, che nella tradizione popolare è collegato ad una patologia che si riteneva essere causata dal morso di [[Araneidi|ragni]] (il termine deriva da [[Tarantola (aracnide)|tarantola]], il nome comune di ''[[Lycosa tarantula]]'', un ragno diffuso in zone mediterranee) o talvolta attribuito ad altri animali comunemente ritenuti velenosi come serpenti o scorpioni. Il termine ''tarantismo'' indica propriamente la patologia stessa, che però, in quanto presente solo in quel contesto culturale, è stata considerata una forma di [[isteria]], o un termine indicante manifestazioni [[Idiopatico|idiopatiche]] di natura sconosciuta. Per estensione, con la parola ''tarantismo'' ci si riferisce anche al fenomeno culturale e terapeutico che ne costituisce il contesto, portato alla luce da studi approfonditi da parte dell'[[Antropologia culturale|antropologo culturale]] [[Ernesto de Martino|Ernesto De Martino]] negli anni '50 del '900.
 
Il tarantismo, che si manifestava soprattutto nei mesi estivi (il periodo della mietitura del grano in [[Puglia]]), era costituito da sintomi di malessere generale, quali stati di prostrazione, [[disturbo depressivo|depressione]], [[Malinconia|melanconiamalinconia]], quadri [[Neuropsicologia|neuropsicologici]] come [[catatonia]] o deliri, dolori addominali, muscolari o affaticamento, e la maggior parte dei soggetti che ne denunciavano i sintomi erano donne.
[[File:Tarantatalizzano.JPG|thumb|upright=1.4| Tarantata a [[Lizzano]] ([[Provincia di Taranto|TA]]) durante il rito di guarigione dal tarantismo, presso la masseria San Vito. (Anni Cinquanta del '900 - autore del servizio fotografico fu Ciro de Vincentis di Grottaglie). ]]
Il quadro poteva includere [[sintomatologia|sintomatologie]] [[psichiatria|psichiatriche]], come turbe emotive e offuscamenti dello stato di coscienza, e poteva includere elementi che in passato sono stati associati alle nozioni di [[epilessia]] e [[isteria]].