Franco Arminio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Link Link |
|||
Riga 25:
Nel [[2009]], con ''Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia,'' ha vinto il premio Napoli.
[[Roberto Saviano]] ha definito Franco Arminio «uno dei poeti più importanti di questo paese, il migliore che abbia mai raccontato il [[Terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto]] e ciò che ha generato»,<ref>{{Cita news|autore=Roberto Saviano|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/04/14/la-ricostruzione-rischio-clan-ecco-il-partito.html|titolo=La ricostruzione a rischio clan ecco il partito del terremoto|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=14|mese=04|anno=2009|accesso=23 settembre 2009}}</ref> citando un suo passo: «Venticinque anni dopo il terremoto dei morti sarà rimasto poco. Dei vivi ancora meno».<ref>''Vento forte tra Lacedonia e Candela'', Laterza, 2008.</ref> Il 29 novembre [[2010]] sempre [[Roberto Saviano]] legge una poesia di Arminio in prima serata su [[Rai 3]] nella quarta e ultima puntata di ''[[Vieni via con me (programma televisivo)|Vieni via con me]]'', nel corso di un monologo sul [[terremoto dell'Aquila del 2009]].<ref>[http://www.ottopagine.net/common/interna.aspx?id=12322
Nel luglio [[2011]], con ''Cartoline dai morti'' ha vinto il [[premio Stephen Dedalus]] per la sezione "Altre scritture".
| |||